di Serena Murri
La Festa dello sport di Porto San Giorgio, in programma il 6 e 7 settembre prossimi sul lungomare Gramsci, cresce e si rilancia con una due giorni di eventi sportivi, con mostra e convegni. L’evento sportivo, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, vivrà il suo esordio con una mostra fotografica alla sala Imperatori dedicata all’indimenticato campione della Juventus e della Nazionale, Gaetano Scirea. Oggi la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso la sala Imperatori. L’assessore allo sport, Fabio Senzacqua: «La Festa dello sport in questi anni è cresciuta tantissimo».
La mostra dedicata al campione Gaetano Scirea, al 36esimo anniversario dalla sua morte, è organizzata da Paolo Paoloni (associazione Weplay) con il materiale messo a disposizione da Nazareno Romagnoli, e sarà visitabile dal 4 all’11 settembre dalle 16 alle 19,30. Le foto sono dello scomparso fotografo ufficiale della Juventus, Salvatore Giglio. La conferenza stampa odierna si è aperta con la telefonata alla moglie dello sportivo, Mariella: «Credo che lui sorrida da lassù. Vi ringrazio per l’interessamento e spero di potervi raggiungere». Al telefono, per i saluti, anche Luciano Moggi: «Se l’avessi saputo prima sarei venuto».
L’assessore allo sport, Fabio Senzacqua ha coordinato l’evento: «Questa festa è stata una delle cose più belle che ho ereditato nello sport, dall’assessore adesso sindaco Valerio Vesprini. Ho cercato di onorare l’eredità ricevuta e far crescere un evento dal potenziale enorme. Era già la festa dello sport più grande della provincia e quest’anno abbiamo superato le 50 associazioni sportive. Monte Urano, Porto Sant’Elpidio e Fermo hanno deciso di venire qui, sta diventando festa dello sport provinciale ed è cresciuta sempre di più. Abbiamo voluto inaugurare la mostra oggi perché ricorre la morte di Scirea, abbiamo allestito la mostra con il materiale di Nazareno (Romagnoli, ndr) e farà parte della festa dello sport. Il convegno “Corpo in movimento, vita in salute: combattere la sedentarietà dall’adolescenza alla terza età” sabato alle 17,30 alla sala Castellani, arricchirà anche la giornata di domenica, con le associazioni sportive sul lungomare, spettacoli e divertimento fino a sera. Ci saranno anche i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e la Polizia municipale per l’educativa di strada. Ringrazio le associazioni, questa è la loro festa che quest’anno ha anche il patrocinio del Comitato paralimpico che ci è sempre vicino. Avremo anche una società di atleti di scherma e una squadra di basket del Santo Stefano. Domenica sarà una giornata di colori, sport e salute». Durante la giornata di domenica si potranno raccogliere le iscrizioni per la Half Marathon.
In conferenza anche Fabio Luna, presidente regionale Coni, insieme a Renato Camilli, delegato del Coni per la provincia di Fermo che adesso avrà una sede che sarà punto di riferimento per la provincia. «Per noi è importante sentire la vicinanza a chi ha sempre creduto nello sport – ha detto Luna – lo sport va promosso a 360 gradi. La nostra regione è al primo posto per numero di tesserati, abbiamo il 60% in più di società sportive rispetto alla media nazionale. Se è vero che lo sport insegna i valori, significa che quei valori derivano anche dal nostro impegno. Siamo una regione piccola ma orgogliosa dei risultati sportivi».
Come detto da Carlo Ricolo, presidente regionale Asc che organizza il convegno di sabato pomeriggio «all’evento si parlerà dei problemi legati all’inattività. Noi ci occupiamo di sport e salute. Al convegno ci saranno un medico e una nutrizionista per invitare le persone al movimento, svolgere attività fisica regolare e seguire un’alimentazione equilibrata».
La consigliera provinciale Giulia Vagnozzi si è occupata della logistica: «Lo sport non è solo attività sportiva ma anche mostra fotografica, conferenza e festa. Portiamo avanti una tradizione della città fatta di tante realtà sportive. Ci vediamo sabato e domenica per condividere la memoria sportiva di uno sportivo che ha fatto la storia».
In chiusura il sindaco, Valerio Vesprini, ha ricordato che «la festa è nata sotto il mio assessorato, è bello vederla arricchita. Per gli amanti delle foto, in questa mostra ci sono anche i cimeli di Maradona. La festa dello sport è diventata una delle feste caratteristiche, non solo di Porto San Giorgio ma di tutto il territorio. Ringraziamo le associazioni sportive, l’evento è importante anche per commercio e turismo, e porta presenze. Buona festa dello sport e viva lo sport».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati