Vivida Vox, anche tra i tamburini vincono i Gialli: scocca l’ora della Minicontesa

SANT'ELPIDIO A MARE - Il programma di manifestazionik storiche elpidiensi si chiude domenica pomeriggio col gioco del pozzo di bambini e ragazzi, numeri da record per la gara tra musici

 

Piazza gremita per la XIII edizione della disfida tra i musici della Contesa del Secchio, inserita nel programma delle feste patronali elpidiensi. Si aggiudica l’edizione 2025 di Vivida Vox “Premio Volfango Olivieri Pennesi” la Contrada Cavaliera Sant’Elpidio con 264 punti. Secondo posto per i tamburini della Magnifica Contrada Santa Maria con 254 punti, a seguire la delegazione Marchesato Santa Caterina con 243 punti, quindi la Contrada San Martino con 210 punti.

Mancava solo questo sigillo alla contrada dello scorpione, per completare il ciclo di successi, che li ha visti vincere la 73a edizione della Contesa del Secchio lo scorso 10 agosto, oltre al Gioco del Barone a giugno. A convincere la giuria di esperti, presieduta da Walter Funari, mazziere del gruppo storico di musici della Contesa, sono state la coreografia e la tecnica messe in mostra dai tamburini di Sant’Elpidio, che hanno consentito di superare l’ottima prestazione degli azzurri di Santa Maria e di Santa Caterina.

La giuria popolare invece, con il nuovo sistema digitale, sulla base di ben 615 voti, ha assegnato il successo a Santa Maria, davanti al Marchesato di Santa Caterina, a Sant’Elpidio e San Martino. Dal 2024 la giuria popolare, per volere degli stessi mazzieri delle contrade con l’avallo dell’Ente Contesa, non incide più nella votazione della giuria tecnica ma è stato stabilito un premio apposito. Il gruppo vincitore era coordinato da Alice Bianchini, mazziere di Santa Maria Marta Trocchianesi, mazziere Lucia Brini per Santa Caterina, Daniele Soldi per la San Martino.

«Siamo molto soddisfatti – commenta la presidente dell’Ente Contesa Alessandra Gramigna – Abbiamo registrato ben 615 voti della giuria popolare, il numero più alto da quando si disputa Vivida Vox, un dato indicativo che conferma la sensazione di un pubblico davvero numerosissimo in piazza ad assistere a questo appuntamento, corollario del cartellone storico della città. Bravi i musici di Sant’Elpidio, che hanno perfezionato la tecnica e si sono cimentati con coreografie più complesse. L’idea del gruppo di Santa Maria di raccontare una storia nella sua esibizione è stata una bella novità. Sono sempre tecnicamente molto validi i musici di Santa Caterina, forse hanno presentato una coreografia abbastanza basica per le loro possibilità. San Martino è cresciuta tantissimo a livello tecnico, dovranno perfezionare una coreografia più accattivante».

Nel corso della serata sono stati anche consegnati i premi del FantaContesa, il gioco virtuale per chi ha allestito la propria “fantasquadra” all’ultima Contesa del Secchio. In base ai punteggi assegnati con il meccanismo di bonus e malus, la contrada Sant’Elpidio ha totalizzato il punteggio più alto, Andrea Marilungo è stato nominato miglior fantagiocatore, mentre il fantallenatore che ha allestito la squadra col punteggio più alto è stato Jarno Silenzi. Non manca ora che l’ultimo appuntamento. Domenica pomeriggio si celebrano la Mini e Supermini Contesa, il gioco del pozzo di bambini e ragazzi. Si inizia dalle 16 con il raduno di giocatori e figuranti in centro storico, poi il corteo scenderà verso il campo sportivo Mandozzi per la sfida tra i giovani delle 4 contrade. La Minicontesa è dedicata a ragazzi e bambini fino a 11 anni, la Supermini a quelli dai 12 ai 14.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti