Educazione alimentare: tappa a P.S.Elpidio per raccolta firme proposta di legge Longaevitas, in collaborazione con farmacie comunali

PORTO SANT'ELPIDIO - Domenica 14 settembre alle ore 18 presso il Polo Culturale Beniamino Gigli, in piazza Giuseppe Garibaldi a Porto Sant’Elpidio, si terrà un’iniziativa pubblica promossa dall’Associazione Longaevitas dal titolo “L’importante è la Salute. Insegniamola”.

(clicca per ingrandire)

Domenica 14 settembre alle ore 18 presso il Polo Culturale Beniamino Gigli, in piazza Giuseppe Garibaldi a Porto Sant’Elpidio, si terrà un’iniziativa pubblica promossa dall’Associazione Longaevitas dal titolo “L’importante è la Salute. Insegniamola”.

Previsti i saluti di Massimiliano Ciarpella, sindaco di Porto Sant’Elpidio, e Monia Belleggia, presidente Farmacie comunali di Porto Sant’Elpidio.
Introdurrà i lavori Liuva Capezzani, psicologa psicoterapeuta, Consiglio scientifico Longaevitas. Relazione di Salvo Latino, presidente di Longaevitas, promotore della proposta di legge di iniziativa popolare che introduce l’insegnamento dell’educazione alimentare, agli stili di vita sani e alla sostenibilità ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado.

Previsti gli interventi di Marco Meconi, presidente Federfarma Marche, Massimo Sandroni, direttore Cia-Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche, Maria Gabriella Berardi, pediatra di libera scelta, Marinella Acciarri, docente in scienze degli alimenti-Istituto scolastico Polo Urbani – Porto Sant’Elpidio, Daniele Paci, divulgatore scientifico del cibo-Fermo. Al termine, dibattito con associazioni di categoria, imprese, scuole e cittadini.

«L’incontro – fanno sapere gli organizzatori – è promosso nell’ambito di un fitto calendario di iniziative sull’intero territorio nazionale a cura dell’associazione Longaevitas che, attraverso la campagna #firmaPerLaSalute, promuove la raccolta di firme a sostegno di una proposta di legge popolare che ha l’obiettivo di introdurre l’educazione alimentare e gli stili di vita sani come insegnamento obbligatorio in tutte le scuole di ogni ordine e grado; sostenere la formazione continua dei cittadini, degli insegnanti e degli operatori; accompagnare scuole, Comuni e ristoranti in un percorso verso la ‘cultura della longevità; promuovere buone pratiche nella filiera agroalimentare, nella ristorazione e nella distribuzione; diffondere strumenti di lettura consapevole delle etichette, delle tecniche di conservazione e dei rischi microbiologici legati a comportamenti errati.
A tale proposito, Longaevitas ha evidenziato il ruolo molto importante delle farmacie comunali che hanno aderito “con convinzione” all’iniziativa, riconoscendo nell’educazione alimentare e nella promozione di stili di vita sani “un tassello fondamentale della prevenzione e della salute pubblica. Portare questi temi nelle scuole, fin dalla giovane età, significa investire nel futuro, ridurre il rischio di malattie croniche e costruire comunità più consapevoli e longeve”».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti