L’Avis a Sant’Elpidio a Mare fa festa per i 65 anni: ecco i “capocannonieri” delle donazioni

SANT'ELPIDIO A MARE - Il primo donatore di sangue e plasma è Andrea Ponticiello, seguono Simone Salvucci e Vincenzo Turtù, prima tra le donne è Marsinella Bargoni, domenica 21 la festa al teatro Cicconi

L’Avis di Sant’Elpidio a Mare fa 65. Una lunga storia, iniziata nel 1960, quella della sezione V. Scoccini, guidata da Sandro Birilli, che per la ricorrenza ha preparato un ricco programma di appuntamenti, presentati questa mattina a palazzo comunale. Nell’occasione sono stati omaggiati i “bomber” delle donazioni. A salutarli il sindaco Gionata Calcinari, al vice Francesco Tofoni e all’assessore ai servizi sociali Giovanni Martinelli. 

In cima alla classifica dei donatori da record dell’Avis elpidiense c’è Andrea Ponticiello, con i suoi 31 anni da volontario in cui ha collezionato 141 donazioni di sangue o plasma. Seguono Simone Salvucci con 124, tra cui 25 di plasma, Vincenzo Turtù, il decano con i 47 anni da donatore e le 121 volte in cui ha dato il sangue. A quota 120 c’è Maurizio Ponzielli, Andrea Granatelli ne conta 113, Adriano Pecorini 109. Prima tra le donne (possono donare ogni 6 mesi rispetto alla cadenza trimestrale degli uomini) è Marsinella Bargoni, che conta 85 prelievi di sangue o plasma in 31 anni di Avis. Lei è anche donatrice di midollo osseo. Assente perchè all’estero, ma anche lui nel club dei super donatori, Maurizio Tracanna.

«Andreste ringraziati ogni giorno per la vostra generosità, che non va mai data per scontata – ha detto il sindaco Calcinari ai volontari – Lo spirito di altruismo e la disponibilità a un piccolo sacrificio per aiutare gli altri sono preziosi per tutta la società». L’assessore Martinelli ha ricordato, «nella lunga storia dell’Avis elpidiense, alcune figure di straordinaria importanza, il professor Martinelli e Mario Piani, creatore del dipartimento regionale e primo interdipartimento in Italia per la donazione del sangue».

Al presidente della sezione Avis di Sant’Elpidio a Mare, Sandro Birilli, il compito di illustrare il programma di celebrazioni: «Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver voluto questo omaggio ai nostri super donatori, amici che sono diventati anche ambasciatori della nostra associazione. Contiamo 502 donatori attivi, lo scorso anno abbiamo chiuso a 875 donazioni, un anno difficile, condizionato dala riduzione delle sedute. A settembre di quest’anno abbiamo già superato le donazioni del 2024. Il programma è già partito ieri sera con uno spettacolo al teatro Cicconi, a prossima settimana inizieremo sabato 20 con l’inaugurazione della mostra Le meraviglie di Nadia, con i lavori di Nadia Alessandrelli alla nostra sede di via Fontanelle, proseguiremo con l’inaugurazione della panchina gialla lungo viale Roma. Nel pomeriggio accoglieremo le nostre consorelle gemellate Avis, dalle più vicine a quelle più lontane come Alghero o Vignola. A seguire si svolgerà la cerimonia di gemellaggio con l’Avis di Filottrano. Domenica celebreremo la messa in Collegiata, seguirà il corteo fino in teatro, dove consegneremo alle 11 le benemerenze ai donatori e le borse di studio. Chiuderemo con un pranzo sociale al ristorante Il merendero»

P.Pier.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti