Ogni primo giorno di scuola è una data speciale, ma forse quest’anno per la sede “E. Medi” del Polo “Urbani” lo è stato ancora di più: nel pomeriggio del 15 settembre infatti il Ministro dell’Istruzione e del Merito, l’onorevole Giuseppe Valditara, si è recato presso il teatro “Domenico Alaleona” di Montegiorgio per incontrare le realtà scolastiche del territorio.
«All’evento – si legge in una nota proprio del Liceo – erano presenti figure di rilievo come il sindaco di Montegiorgio, nonché presidente della provincia di Fermo, Michele Ortenzi, l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione parlamentare “Cultura, scienza e istruzione”, la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Marche, dottoressa Donatella D’Amico, il dirigente scolastico dell’Istituto “Cestoni” di Montegiorgio, dottoressa Alessandra Pernolino. Fra gli interventi delle “voci” dal mondo della scuola, si è distinto quello della nostra dirigente, la professoressa Laura D’Ignazi, che ha avuto l’opportunità di presentare al Ministro e a tutti i presenti il percorso fatto con le due fasi del progetto “Infinity”, il quale riempie d’orgoglio il nostro Polo dalle sue prime fasi di attuazione sino alla memorabile esperienza in Islanda del 2024, durante la quale gli studenti del Liceo “E. Medi” hanno avuto l’occasione di lanciare ben tre sonde nella stratosfera, preparate negli ambienti della loro scuola».
Sono dunque intervenuti anche i protagonisti del progetto, degnamente rappresentati da Valentino Espinosa, Chiara Miconi, Matilde Monini, Riccardo Pompei, Andrea Tiburzi, Matteo Vittori: Valentino, ricordando le tante attività svolte, non ha potuto nascondere l’emozione e l’entusiasmo che sono alla base del progetto, focalizzando l’attenzione su come esperienze come queste aprono le porte verso il futuro..
Al fianco dei ragazzi c’erano anche i professori Ettore Antolini, Matteo Braschi e Andrea Vallorani: quest’ultimo, insieme alla dirigente, ha ricordato con soddisfazione che «la progettualità prosegue con una nuova fase, resa possibile da un bando della Regione Marche riguardante la Didattica innovativa».
Con la nuova esperienza, “Verso l’infinito: la scuola che guarda allo spazio”, ci si propone l’obiettivo ambizioso di elaborare nuovi percorsi di didattica aerospaziale, con Unità di Apprendimento su tematiche innovative e con l’obiettivo di elaborare il curricolo formativo di una curvatura aerospaziale per il Liceo scientifico di Montegiorgio.
Alcuni degli alunni presenti, insieme al professor Antolini, avevano già partecipato il 7 luglio 2025 al Campus itinerante “Scuola Futura” a Pesaro, presentando le medesime attività e le caratteristiche del nuovo progetto durante una serie di laboratori di didattica innovativa aperti a scuole di tutta Italia, sempre alla presenza del Ministro Valditara.
«Ci sarà molto su cui lavorare ma – concludono dal Medi – l’entusiasmo del corpo docente, degli studenti, e del Ministro stesso, che ha molto apprezzato la dinamicità del nostro Polo, è senza dubbio il punto di vista migliore dal quale tornare, come disse Dante Alighieri, “a riveder le stelle”».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati