Lunedì scorso, presso il Teatro Alaleona di Montegiorgio, si è svolto un incontro istituzionale per l’avvio dell’anno scolastico, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’iniziativa ha coinvolto autorità locali, dirigenti scolastici, insegnati e studenti, in un clima di confronto aperto e costruttivo.
A margine dell’evento, si è tenuto un incontro con una delegazione dei costrutti Ance, composta da Massimiliano Celi e Marco Luciani, Presidente e Vice Ance Fermo accompagnati da Stefano Violoni, Presidente Ance Marche e Lanfranco Ceroni, Presidente dell’Ente Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo.
La presenza del Ministro è stata accolta con favore, come segnale concreto dell’attenzione del Governo verso il comparto delle costruzioni e le sue esigenze.
«Durante il confronto – fanno sapere i rappresentanti di categoria – sono state evidenziate alcune priorità operative. È stato illustrato il ruolo dell’Ente Scuola Edile, attivo nella formazione professionale, nell’aggiornamento tecnico e nella promozione della sicurezza sul lavoro, in stretta collaborazione con il sistema scolastico. Il settore edile sta vivendo una profonda trasformazione digitale, che richiede competenze nuove e percorsi formativi adeguati. Particolare attenzione è stata dedicata al tema della sicurezza, considerata prioritaria e non rinviabile. Collaborazione con gli Istituti Scolastici : promuovere l’ingresso delle scuole edili negli istituti per diffondere la cultura della sicurezza e far conoscere le opportunità professionali del settore. L’edilizia è oggi una professione moderna e qualificata. Per valorizzarla, è necessario rafforzare il legame tra istruzione e lavoro, con il supporto delle istituzioni. Visto che il 50% delle maestranze sono straniere è importante l’insegnamento della lingua italiana tramite l’attivazione di percorsi formativi agevolati. Una norma che può facilitare l’ingresso degli studenti verso le scuole edili dopo la scuola secondario di primo grado. Il ministro ha ascoltato con interesse le istanze, riconoscendo il ruolo strategico del settore edile nella crescita del Paese e indicando i percorsi e le strutture regionali a cui rivolgere le istanze».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati