“Balene”, grande successo per la première della prima puntata della serie tv con il regista e gli attori

TRATTA dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, coprodotta da Rai Fiction e Fastfilm Srl è stata realizzata con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Andrà in onda in prima visione su Rai1 da domani domenica 21 settembre. Il Presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission Andrea Agostini ha ribadito l’importanza di Balene come «grande vetrina di promozione turistica su Rai1», ricordando che «in soli due anni e mezzo sono state prodotte nella regione ben 70 opere in sinergia con tutta la rete creata nelle Marche, specie comuni e associazioni di categoria, tutti sempre più consapevoli dell’importante ricaduta economica che l’audiovisivo porta nel territorio e delle straordinarie opportunità di promozione dei nostri luoghi in Italia e all’estero»

 

Valentina Pastore, Laura Adriani, Massimo Rocchi, Alessandro Casale, Paolo Sassanelli, Andrea Agostini

Grande successo per la proiezione in anteprima nazionale della prima puntata della nuova serie Tv Balene girata tutta nelle Marche, centinaia di spettatori hanno accolto calorosamente il cast all’auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona e si sono lasciati trasportare dalla magia della prima appassionante puntata che ha regalato gli straordinari scenari della città di Ancona e della località di Portonovo.

 

La serie, tratta dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, coprodotta da Rai Fiction e Fastfilm Srl è stata realizzata con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in quanto vincitrice del bando cinema 2024. Diretta da Alessandro Casale,  Balene vede nel cast degli attori principali: Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Laura Adriani Filippo Scicchitano.

 

L’anteprima ha riscosso un grande successo, con un pubblico entusiasta che ha partecipato all’ incontro esclusivo, moderato dal Presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Andrea Agostini con il produttore Massimo Rocchi, il regista Alessandro Casale e gli attori Laura AdrianiPaolo Sassanelli e Valentina Pastore di Fano.

 

Il talk si è aperto con il video saluto al pubblico di Ancona delle due attrici principali di  BaleneVeronica Pivetti e Carla Signoris non presenti alla proiezione in quanto impegnate nella promozione della serie nelle trasmissioni televisive Rai.

 

«Mi dispiace non essere presente alla proiezione per me e stato un grande regalo lavorare nella vostra regione ho conosciuto tante persone e mangiato cose buonissime – ha detto Carla Signoris – godetevi la serie, racconta bene le Marche di cui dovete essere orgogliosi è una terra meravigliosa».

 

«Ancona per me è ormai una mezza casa, mi è diventata familiare, sono stati tutti molto accoglienti con noi e aprire gli occhi la mattina su quel bel mare non è cosa da poco, per non parlare dei comuni vicini, luoghi che sembrano finti per quanto sono belli. – Ha aggiunto Veronica Pivetti – Balene è una gran bella serie televisiva ed il merito è tutto vostro spero ci accoglierete anche per la seconda serie.. ma intanto godiamoci la prima».

 

Veronica Pivetti (Evelina) e Carla Signoris (Milla) sono le protagoniste di questo dramedy brillante e originale in cui due amiche scelgono di fare dei loro sessant’anni un nuovo inizio. Evelina e Milla che si conoscono fin dai tempi dell’università, da dieci anni non si frequentano più ma la scomparsa di Adriana, terza amica di sempre, riavvicina le due donne, accomunate dalla necessità di un grande cambiamento nelle proprie vite. Sempre più convinte che dietro l’incidente in mare di Adriana si nascondano dei misteri da portare alla luce, riscopriranno la loro amicizia e che non è mai troppo tardi per essere felici.

 

«Girare nelle Marche è stata una scelta mirata, ci serviva una bella ambientazione marina con caratteristiche accattivanti – ha spiegato il regista Alessandro Casale – la storia si muove principalmente tra Ancona e il Conero, il luogo ideale per girare questa serie, ma ho avuto l’occasione di conoscere bene anche l’entroterra dove poter raccontare tante altre bellissime storie».

 

L’attore Paolo Sassanelli interpreta nella serie il ruolo di Walter il marito di Milla: «le Marche sono bellissime, le colline sono un vero patrimonio dell’umanità e in ogni paesino c’è un gioiello che è un teatro; è una regione tutta da scoprire un posto dove la vita è dolce e dove ho sentito il calore di casa».

 

Laura Adriani nella parte di Flaminia è la figlia di Walter e Milla: «sono rimasta incantata dalla bellissima luce di questa terra che non ha nulla da invidiare alle piu blasonate regioni d’Italia come la Toscana; Ancona mi ha accolto benissimo speriamo di fare presto la seconda stagione».

 

L’attrice di Fano Valentina Pastore riveste il ruolo di Susanna: «È stato un privilegio lavorare nella mia terra, poter tornare ogni sera a casa è stato fantastico. Grazie al lavoro magistrale della Marche Film Commission c’è stato uno spostamento di attenzione da Roma verso la nostra Regione e questo mi riempie di gioia e di soddisfazione».

 

Il Presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission Andrea Agostini ha ribadito l’importanza di Balene come «grande vetrina di promozione turistica su Rai1», ricordando che «in soli due anni e mezzo sono state prodotte nella regione ben 70 opere in sinergia con tutta la rete creata nelle Marche, specie comuni e associazioni di categoria, tutti sempre più consapevoli dell’importante ricaduta economica che l’audiovisivo porta nel territorio e delle straordinarie opportunità di promozione dei nostri luoghi in Italia e all’estero».

 

Nella serie tv, composta da otto episodi che andranno in onda su Rai1, in quattro serate a partire da domenica 21 settembre, fanno da scenografia alla trama: il centro storico e il porto di Ancona, la strada panoramica del Conero, la località di Portonovo e le città di Osimo, Sirolo, Jesi e Falconara Marittima.

 

Balene è stata girata nel territorio in quattro mesi, da ottobre 2024 a febbraio 2025, ed ha coinvolto nella produzione ben 47 maestranze marchigiane su 135 membri della troupe e centinaia di figurazioni e comparse locali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti