Prosegue con grande attesa il progetto dedicato all’integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, una delle vette assolute della musica classica, che il pianista bulgaro Ivan Donchev sta realizzando con l’Accademia Malibran. Questo ciclo, che rappresenta una pietra miliare nel panorama musicale contemporaneo, ha preso il via con grande successo e prosegue con il secondo recital, intitolato “Tra passato e presente”.
In questa serata imperdibile, che si terrà sabato 27 settembre alle ore 21,15 presso la Sala Colonna dell’Accademia Malibran di Altidona, Donchev eseguirà tre sonate beethoveniane scritte tra il 1797 e il 1799: Sonata per pianoforte n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1; Sonata per pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2; Sonata per pianoforte n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7 (“Gran Sonata”)
Con un programma che abbraccia le diverse fasi compositive di Beethoven, il recital offre una rara opportunità di ascoltare alcuni tra i più grandi capolavori del compositore, eseguiti con un’interpretazione che fonde l’impegno storico con una lettura estremamente personale e coinvolgente.
Questo importante progetto musicale si propone di attraversare l’intero corpus delle 32 Sonate beethoveniane, si tratta di un’iniziativa rara nel panorama concertistico italiano, che testimonia l’ambizione culturale e l’impegno filologico dell’Accademia Malibran.
L’Accademia Malibran, che ospita questa straordinaria iniziativa, ha da sempre sostenuto la valorizzazione della musica classica e la diffusione della cultura musicale. Con il progetto “Donchev suona Beethoven”, l’Accademia prosegue la sua missione di offrire al pubblico esperienze artistiche di altissimo livello, mettendo in risalto la grande tradizione musicale europea e contemporanea. L’Accademia Malibran, con la sua sala Colonna, rappresenta il luogo ideale per ospitare questo ciclo, che non è solo un percorso attraverso il genio di Beethoven, ma un’opportunità unica per avvicinarsi alla musica con una nuova e profonda consapevolezza.
Il concerto sarà preceduto da una guida all’ascolto a cura dello storico della musica marchigiano Paolo Peretti, il quale arricchirà l’esperienza musicale con una dettagliata introduzione storica e musicale alle opere in programma. Peretti, esperto di storia della musica e autore di numerosi scritti, guiderà il pubblico alla scoperta di alcuni degli aspetti più affascinanti della musica beethoveniana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati