Una doppia novità proprio in questi ultimi giorni a Grottazzolina che riguarda da un lato la sicurezza e dall’altro uno storico immobile cittadino. Partiamo dall’installazione sul territorio comunale di 18 nuove telecamere di ultima generazione per la videosorveglianza. Le aree coinvolte sono il Parco di via Ungaretti, il Parco Falcone e Borsellino, il Parco di Via Aldo Moro, John Lennon e Campo Polivalente Via Fonte rotta, zona Teatro, Piazza Castello; l’obiettivo è di implementare l’attività di controllo e anche la prevenzione dall’utilizzo improprio e poco civile di strutture pubbliche. In totale al momento sono 54 le telecamere sul territorio comunale di cui 12 per Ocr (per la lettura delle targhe) e in totale sono 34 quelle installate dall’attuale Amminstrazione Comunale a conferma che il tema della sicurezza è tra le priorità anche in virtù del fatto che il sistema di video sorveglianza, da qualche settimana, è collegato grazie ad un apposito software, alle forze dell’ordine a seguito di apposita convenzione. Ciò consente alle stesse forze dell’ordine di avere in tempo reale la notifica del passaggio sul nostro territorio di auto già segnalate nei loro “data base”. Un importante strumento aggiuntivo di controllo e prevenzione.
Sempre nei giorni scorsi hanno ufficialmente preso il via i lavori di restauro della vecchia stazione di Grottazzolina della ex ferrovia Porto S. Giorgio-Amandola: il cantiere è stato allestito subito dopo la pulizia degli spazi interni ed esterni. Un intervento atteso da molti ani che ha come obiettivo il recupero di un pezzo di storia la riqualificazione di un’area per troppo tempo lasciata all’abbandono.
Il primo stralcio che preso il via prevede il recupero dell’immobile; successivamente, con una seconda parte ancora da finanziare, è prevista la sistemazione dell’intera area circostante rendendola fruibile alla cittadinanza.
Sarà inoltre possibile raggiungere l’ex ferrovia rinnovata direttamente dalla zona Papa Giovanni attraverso un percorso ciclo-pedonale previsto per i prossimi mesi, lungo il vecchio tracciato della ferrovia e con la gara di appalto in corso. Entrambi i progetti, recupero ferrovia percorso ciclo-pedonale, hanno avuto un importante e decisivo contributo dalla Regione Marche mentre è in attesa di finanziamento il progetto esecutivo per un nuovo marciapiede che dalla rotatoria (zona ex Ilca) vada a collegare tutta la zona Stazione fino ad arrivare con secondo stralcio alla zona Pesciu.
Roberto Cruciani

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati