Elezioni regionali, tutto quello che c’è da sapere prima di andare al seggio. Urne aperte oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15 per eleggere il nuovo presidente della Regione Marche e i 30 componenti del Consiglio regionale. Oltre 1,3 milioni di marchigiani sono chiamati alle urne, tra cui oltre 150mila residenti all’estero che potranno votare solo se torneranno nel proprio comune di residenza. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, nel pomeriggio di lunedì.
Chi sono i candidati – I nomi in corsa per la carica di governatore sono sei. In ordine alfabetico: Francesco Acquaroli, presidente uscente, ricandidato dal centrodestra; Claudio Bolletta, per Democrazia Sovrana Popolare; Francesco Gerardi, con Forza de Popolo; Lidia Mangani, candidata del Partito comunista italiano(che non ha presentato la lista nel Fermano); Beatrice Marinelli, con Evoluzione della Rivoluzione; ; Matteo Ricci, eurodeputato per il Partito democratico, è il candidato del centrosinistra.
Come si vota – Ogni elettore riceverà una scheda con i nomi dei candidati presidenti e le liste collegate. Il voto può essere espresso in diversi modi: barrando solo il nome del candidato presidente; barrando il simbolo della lista (il voto va sia alla lista che al candidato presidente collegato); barrando sia il nome del presidente sia il simbolo della lista.
Si possono esprimere fino a due preferenze, purché siano per candidati della stessa lista e di sesso diverso. Attenzione: non è ammesso il voto disgiunto. Non si può, cioè, votare un candidato presidente e una lista a lui non collegata.
Soglie di sbarramento e premio di maggioranza – Per accedere alla ripartizione dei seggi, una coalizione deve ottenere almeno il 5% dei voti validi. La legge prevede un premio di maggioranza. Se il presidente eletto ottiene tra il 40% e il 43% dei voti, alla sua coalizione spettano 18 seggi su 30. Se supera il 43%, i seggi salgono a 19. Il candidato presidente che ottiene più voti vince: non è previsto il ballottaggio.
Chi può votare – Possono votare i cittadini iscritti alle liste elettorali di un comune marchigiano, residenti o temporaneamente presenti. Chi risiede all’estero può votare solo rientrando nel proprio comune: non è previsto il voto fuori sede né per corrispondenza.
Tutti i 227 Comuni hanno comunicato all’Ufficio elettorale della Regione l’avvenuto avvio delle votazioni nelle 1572 sezioni (di cui 14 ospedaliere) che sono state predisposte.
Sono chiamati alle urne, si diceva, 1.325.689 elettori marchigiani (+1,2% rispetto alle precedenti elezioni del 2020). Di questi, 404.299 sono della Provincia di Ancona, 299.838 di quella di Pesaro Urbino, 292.239 di quella di Macerata, 179.460 di quella di Ascoli Piceno e 149.853 di quella di Fermo. A questi, vanno ad aggiungersi 151.872 elettori all’estero, che rappresentano l’11,5% degli elettori totali delle Marche.
Le sezioni sono state aperte dalle ore 7 di questa mattina e lo rimarranno fino alle ore 23 di oggi, per poi riaprirsi domani dalle ore 7.00 alle ore 15.00. Nella precedente tornata elettorale ha votato il 59,75% degli aventi diritto.
Le circoscrizioni elettorali sono suddivise su base provinciale. La circoscrizione di Ancona eleggerà 9 consiglieri, quella di Pesaro 7, Macerata 6, Fermo 4, Ascoli Piceno 4, secondo quanto previsto dalla legge elettorale delle Marche. Il primo dato sull’affluenza parziale sarà rilevato alle ore 12.00 odierne.
Si ricorda che la Regione Marche ha attivato due portali istituzionali dedicati, volti a garantire ai cittadini un’informazione completa, trasparente e costantemente aggiornata. Il portale www.elezioni.marche.it raccoglie tutte le informazioni utili al voto: dalla normativa di riferimento alle istruzioni pratiche su come si vota, fino allo storico dei dati risultanti dalle precedenti tornate elettorali. Accanto ai contenuti informativi, il portale rimanda al sito dati.elezioni.marche.it/ che permette di seguire in tempo reale i dati progressivi sull’affluenza, nonché quelli relativi allo scrutinio dei voti da parte dei seggi elettorali, con la possibilità di consultare risultati, percentuali e preferenze sia a livello regionale che per circoscrizione, Comune e sezione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati