Il Festival MarcheStorie fa tappa ai piedi dei Sibillini per un weekend ricco di appuntamenti

I Comuni di Smerillo, Montefalcone Appennino e Montefortino, hanno partecipato in “rete” all'edizione 2025 del Festival, con un Progetto Artistico affidato alla Direzione dell'attore e doppiatore Luca Violini e del musicista e compositore Giovanni Seneca

I Comuni di Smerillo, Montefalcone Appennino e Montefortino, hanno partecipato in “rete” all’edizione 2025 del Festival MarcheStorie con un Progetto Artistico
affidato alla Direzione dell’attore e doppiatore Luca Violini e del musicista e compositore Giovanni Seneca.

Per tre giorni, la montagna si fa teatro, con attori, poeti, musicisti, artisti, camminatori, cuochi e artigiani si incontrano per dar vita a un festival che è insieme rito, festa e meditazione.

Appuntamento che prenderà il via venerdì 3 ottobre, quando a Montefortino alle ore 17.00 presso l’ex Farmacia, con l’inaugurazione della mostra d’arte figurativa: “Tra Mito e realtà” tra fate e leggenda, tra incanto e realtà, dove saranno esposte le opere di Sonia Sciamanna, con poesie di Adriano Mecozzi. La Mostra sarà aperta fino al 5 ottobre dalle ore 17.00 alle 19.30. Sempre nel borgo ai piedi dei Sibillini, presso il Campo Polivalente, alle ore 18.00 si terrà l’evento Jukebox di Poesie, un’animazione poetica a cura di Rosetta Martellini, nella quale gli spettatori potranno richiedere la recitazione di una poesia a scelta. Format che sarà ripetuto poi sabato alle 17.00 presso il Campo Polivalente di San Martino al Faggio. 

A Smerillo invece, alle ore 17:30 presso il Campo polivalente di San Martino al Faggio si parlerà di poesia con “Atelier della Poesia” un appuntamento coordinato e condotto dallo scrittore Alessandro Pertosa, nel quale riscoprire l’importanza della dimensione del dialogo con le voci di alcuni autori di ieri e di oggi. L’ospite sarà il giornalista Luca Capponi. Sempre nella stessa location, ma alle 21.00, si potrà partecipare al “Cantico delle Creature” un viaggio tra intrecci d’arte. Attraverso la recitazione del doppiatore Luca Violini, il testo prende vita e si fa corpo sonoro. Violini presta voce al Cantico e ad altri frammenti poetici e filosofici che dialogano con esso, amplificandone il respiro.
Le musiche del compositore e chitarrista Giovanni Seneca incrociano il racconto che supera il mero spettacolo per farsi esperienza, mentre la tessitura narrayiva sarà opera di Alessandro Pertosa.

Sabato pomeriggio, alle 18.30 il critico cinematografico Claudio Siniscalchi sarà protagonista a San Martino al Faggio con “Poesia in forma cinematografica. Il Cinema italiano ha avuto il suo Poeta” dove si parlerà del rapporto tra poesia e cinema a cinquantanni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

A Montefortino, dove nel pomeriggio sarà possibile prenotare una visita guidata del paese e del santuario del Ambro,  alle ore 21.00 la voce di Luca Violini, sarà accompagnata dalla fisarmonica di Roberto Lucanero in “Nozze in Campagna” spettacolo nel quale si succederanno letture di testi di stornelli e serenate popolari con letture di descrizioni e resoconti etnografici per rappresentare artisticamente un meraviglioso mondo ormai perduto di cui siamo figli inconsapevoli.

Domenica invece a Smerillo si terrà una Passeggiata poetica nella natura, un viaggio che partirà alle 11.30 dal Parco della Fessa e condurrà i partecipanti tra i sentieri della natura, accompagnati dai versi poetici recitati da Alessandro Pertosa. Il rientro è previsto intorno alle 15.30 con la possibilità di effettuare pranzo al sacco. Nel pomeriggio invece presso la Sala degli Artisti, ore 18.30, si potrà assistere a “Suoni antichi, Passi vivi” concerto con Roberto Lucanero all’organetto e fisarmonica ed Antonio Stragapede al mandolino.

Sempre nel pomeriggio appuntamento anche a Montefortino, ore 17.00 con l’Atelier della Poesia, che stavolta vedrà ospite Luca Campana, che presenterà “Fioritura Invernali”.

Durante le tre giornate, sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio presso i vari ristoranti dei tre comuni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti