Sicurezza nei luoghi di lavoro: nel mirino un’azienda agricola, due chalet e un pubblico esercizio. Denunce e sanzioni per oltre 25mila euro

CONTROLLI dei carabinieri di Fermo insieme ai colleghi dei reparti speciali Nas e Nil denunce, sanzioni e sospensioni per varie violazioni

di redazione CF

Operazione di controllo del territorio da parte dei carabinieri di Fermo insieme ai colleghi dei reparti speciali Nas e Nil: denunce, sanzioni e sospensioni per varie violazioni. Negli ultimi giorni, nell’ambito di controlli per la tutela della sicurezza e della legalità sul territorio, a seguito di un’ispezione condotta in un’azienda agricola operante sulla Valdaso, è stato denunciato un italiano di circa 50 anni, residente fuori provincia, in qualità di socio amministratore. L’attività è stata sospesa per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, tra cui la mancata redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr). Sono state elevate ammende per oltre 9.000 euro e sanzioni amministrative pari a 2.500 euro.

I controlli hanno poi interessato due stabilimenti balneari con annessa ristorazione. In particolare a Porto San Giorgio, è stato segnalato un operatore italiano di circa 30 anni, residente in provincia, per non conformità igienico-sanitarie e mancata applicazione delle procedure Haccp, e sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 3.000 euro. Presso un’esercizio di ristoro, sempre a Porto San Giorgio, gestito da una donna di circa 40 anni, sono state riscontrate inadeguatezze igienico-sanitarie con sanzione di 1.000 euro. In un altro chalet-bar-ristorante situato sul litorale sangiorgese e gestito da un uomo di circa 30 anni, sono state accertate carenze igieniche e violazioni Haccp, con sanzioni per 3.000 euro. Inoltre, l’uomo è stato denunciato per la presenza di un estintore non verificato, con ammende di 7.000 euro circa. Questi interventi dimostrano l’efficacia dell’azione coordinata tra i reparti territoriali e speciali dell’Arma dei Carabinieri nel contrastare le irregolarità che minacciano la salute pubblica e la sicurezza dei lavoratori. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti