Il piccolo borgo di Monteleone di Fermo sta vivendo una stagione di profondo rinnovamento. Le conseguenze del sisma sono state gravi, ma la comunità ha scelto di trasformarle in opportunità, con un’Amministrazione che ha saputo guardare avanti con coraggio e responsabilità.
La ricostruzione non si limita a riparare i danni subiti, ma diventa occasione di rilancio, grazie a progetti che rafforzano l’identità del borgo e lo proiettano verso
un futuro fatto di cultura, turismo, sport e socialità.
Tra gli interventi più significativi figura il recupero dello storico Palazzo ex Marcucci, oggetto dell’O.C.S.R. 37-2017, che diventerà una dimora di charme capace di accogliere visitatori in un contesto di grande pregio. A completare questo progetto, l’O.C.S.R. 104-2020 ha permesso di finanziare la realizzazione di una
piscina, che renderà l’intera struttura ancora più attrattiva, coniugando storia, bellezza e ospitalità di qualità.
Grande attenzione è stata rivolta anche alla cultura. Con l’O.C.S.R. 56-2018, un immobile del centro storico sarà trasformato nella nuova sede della biblioteca comunale, con spazi espositivi dedicati a mostre ed eventi. Al piano seminterrato, inoltre, nascerà un locale da destinare ad attività enogastronomico, per il quale è già stato pubblicato un avviso pubblico: un modo concreto per unire cultura, socialità e opportunità economiche, dando vita a un polo di incontro e crescita per tutta la comunità.
Il turismo itinerante trova invece risposta con l’O.C.S.R. 77-2019, grazie al quale è in corso la realizzazione di un’area camper. Un’infrastruttura che renderà Monteleone più accessibile e accogliente, intercettando un segmento turistico in forte crescita, fatto di viaggiatori alla ricerca di borghi autentici e di esperienze legate alla natura e alle tradizioni.
Lo sport è un altro pilastro su cui si sta investendo. Con i contributi della D.G.R. n. 493/2022 e del D.D.S. n. 254/IISP/2022 – Misura 3/2022, è stato finanziato un nuovo campo polivalente, che permetterà non solo di rispondere alle esigenze dei cittadini appassionati di sport, ma anche di ospitare eventi e tornei. Un’opera che arricchisce l’offerta sportiva e contribuisce alla vitalità sociale del borgo.
A questi interventi si aggiunge un progetto strategico di tutela e valorizzazione del territorio: le operazioni di consolidamento della scarpata ovest del borgo, realizzate grazie alla “Legge 30-12-2018 n. 145, art. 1 comma 139 – Messa in sicurezza del territorio”. Concepite in un’ottica più ampia, queste opere non solo
garantiscono la sicurezza dell’area, ma hanno permesso di dotare Monteleone di un nuovo spazio pubblico come luogo di incontro e contemplazione, che offrirà ai cittadini e ai visitatori una vista suggestiva e un ulteriore punto di valore per il nostro patrimonio urbano.
Questi progetti, considerati insieme, delineano una visione chiara: Monteleone di Fermo non si limita a ricostruire, ma si rinnova, puntando a diventare un borgo competitivo, accogliente e capace di valorizzare al meglio le proprie risorse. La ricostruzione post-sisma diventa così il motore di una nuova stagione di
crescita che mette al centro i cittadini e apre le porte a nuove opportunità turistiche, culturali ed economiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati