Al via gli abbonamenti per la stagione di prosa al teatro di Porto San Giorgio

TEATRO - Prenderà il via venerdì 10 ottobre, la campagna abbonamenti per la stagione di prosa 2025/2026 organizzata da Comune e Amat, in collaborazione con Proscenio Teatro e con il contributo del MiC e della Regione Marche

Prenderà il via domani, venerdì 10 ottobre, la campagna abbonamenti per la stagione di prosa 2025/2026 del teatro di Porto San Giorgio organizzata da Comune e Amat in collaborazione con Proscenio Teatro e con il contributo del MiC e della Regione Marche. L’abbonamento per gli otto titoli è di 140 euro (intero) e 105 euro (ridotto). Le vendite saranno aperte a partire da domani, venerdì 10 ottobre, per i rinnovi mentre sabato 11 e domenica 12 al via i nuovi abbonamenti; gli abbonamenti saranno acquistabili presso la biglietteria del teatro comunale dalle 17:00 alle 21:00 (per informazioni 331-4022876). Le riduzioni su abbonamenti e biglietti sono valide per under 25, over 65 e convenzionati vari.

Il prezzo dei biglietti per ogni singolo spettacolo – in vendita a partire da lunedì 13 ottobre – è di 20 euro (intero) e 15 euro (ridotto). I biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 18:00, nelle biglietterie del circuito Amat e su vivaticket.com (a Porto San Giorgio la prevendita vivaticket può essere acquistata da Amadeus Dischi) con aggravio del costo in favore del gestore del servizio.

«Una stagione che unisce qualità degli spettacoli e radicamento sul territorio e che ci ricorda quanto il teatro sia luogo di confronto, riflessione, incontro – ha detto l’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti -. Saliranno sul palco del nostro teatro comunale nomi tra i più significativi del panorama culturale italiano. In platea la nostra comunità. Come Amministrazione abbiamo creduto, con forza, nel teatro come spazio vivo, capace di accogliere, ispirare e far crescere. Per questo abbiamo deciso di sostenere attivamente l’accesso alla cultura impegnando risorse comunali per agevolarne la partecipazione, andando incontro non solo agli appassionati, ma anche a chi si avvicina per la prima volta al teatro. Siamo convinti di replicare, e “superare”, il successo dello scorso anno».

Ad alzare il sipario, martedì 21 ottobre, sarà Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, fresco di debutto, interpretato da Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli nei ruoli principali, perfetti clown/avventurieri e da Paolo Sassanelli che guidare con ironia la compagnia di comici. Valerio Aprea in Lapocalisse uno spettacolo di Aprea su testi di Marco Dambrosio, in arte Makkox è sul palco martedì 2 dicembre. Giovedì 15 gennaio Alessandro Benvenuti (anche in veste di regista) e Marina Massironi propongono la commedia dello spagnolo Ramon Madaula La tigre. Sabato 31 gennaio protagonista è Cristiana Capotondi in La vittoria è la balia dei vinti, scritto e diretto da Marco Bonini. Martedì 10 febbraio è la volta di Carrozzeria Orfeo una delle formazioni più fresche del teatro italiano in Misurare il salto delle rane una drammaturgia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti con protagoniste Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa. Paolo Kessisoglu è autore e protagonista di Sfidati di me scritto con Giorgio Terruzzi per la regia di Gioiele Dix, in scena giovedì 26 marzo. Sabato 11 aprile Giovanni Scifoni sarà al Comunale con il monologo Fra’. La superstar del medioevo messo in scena con la regia di Francesco Brandi Orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli. Cambio di data per il monologo frizzante e dissacratorio Io sono il diavolo di Claudio “Greg” Gregori (inizialmente previsto per martedì 4 novembre) che chiude la stagione martedì 28 aprile.

Affiancano la stagione in abbonamento i tre appuntamenti della rassegna Sotto_Passaggi 2025. Giovedì 4 dicembre Stefano De Bernardin propone La salita al monte. Drammaturgia singolare del Purgatorio di Dante scritta dallo stesso interprete e prodotta dalla compagnia Proscenio Teatro. Venerdì 20 febbraio sul palco salirà Pamela Olivieri con il monologo teatrale Saltata tratto dall’opera di Antonio Santori e messo in scena con la regia di Mizar Astrid Tagliavini per la produzione della compagnia sambenedettese artES Cum Panis. Venerdì 20 marzo sarà invece la volta di Árpád un progetto di Pigneto Off Teatro scritto da Fabio Rocco Oliva e interpretato da Alessio e Andrea Vellotti su Árpád Weisz uno dei più innovativi allenatori della storia del calcio italiano fra gli anni ’20 e ‘30 del secolo scorso.

Informazioni e prenotazioni: Teatro Comunale di Porto San Giorgio tel. 331/4022876 (anche per prenotazioni telefoniche) e AMAT tel. 071/2072439 amatmarche.net.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti