Ricostruzione: approvato il progetto per la messa in sicurezza del versante sud di Montappone

MONTAPPONE – All’interno del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma 2016 arrivano 1.893.00 euro Il sindaco Clementi: «Un intervento molto atteso e fondamentale per garantire sicurezza alle persone, la viabilità e tutto l’agglomerato urbano che si trova a monte». Castelli: «Interventi come questo ribadiscono l’importanza di investire nella sicurezza dei territori colpiti dal sisma». Due le aree interessate all’intervento.

Montappone

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per il consolidamento, la sistemazione e la bonifica del dissesto idrogeologico del versante sud del capoluogo di Montappone, in provincia di Fermo. L’intervento, inserito nel Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma 2016, prevede un contributo complessivo di 1.893.000 euro, concesso al Comune in qualità di soggetto attuatore.

«Interventi come questo ribadiscono l’importanza di investire nella sicurezza dei territori colpiti dal sisma – spiega il commissario straordinario Guido Castelli –. La ricostruzione deve puntare a riportare stabilità e fiducia dopo che il terremoto ha minato ogni certezza. Proseguiamo su questa strada consapevoli che il percorso è ancora lungo e impervio, ma che alla fine avremo un Appennino più vivibile per le generazioni future. Ringrazio il lavoro costante dei Comuni, dell’Usr e della Regione guidata dal presidente Acquaroli».

«Sono felicissimo, è un intervento molto atteso – aggiunge il sindaco di Montappone, Mario Clementi –. Ringrazio la Struttura commissariale e in particolare il commissario Castelli, sempre presente nei nostri territori. È un intervento importante perché tutto il versante sud del territorio viene messo in sicurezza dal punto di vista idrogeologico, in prossimità anche della strada provinciale Montapponese. È fondamentale per garantire sicurezza alle persone, alla viabilità e a tutto l’agglomerato urbano che si trova a monte».

Le aree interessate dai lavori sono due. La prima, denominata “Area A”, si trova in località Mossa –Saletto, tra la strada provinciale n. 48 e la strada comunale. Qui verranno realizzati otto allineamenti di trincee drenanti disposte parallelamente al pendio, utilizzando pannelli prefabbricati. A monte del sistema di drenaggio è previsto un muro in gabbioni fondato su una paratia di pali trivellati in calcestruzzo. La seconda zona, “Area C”, è situata in via Spazzi, nell’area dei depuratori, dove si interverrà con attività di spurgo attraverso drenaggi profondi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti