Tornano gli appuntamenti proposti dall’associazione “Giorgio La Pira”. Per il quarto anno, il direttivo propone una serie di incontri – dibattito con studiosi di spicco del panorama locale e italiano, organizzati dall’instancabile presidente Maurizio Temperini.
A inaugurare il calendario 2025/2026, con esordio a Porto San Giorgio, sarà un approfondimento dedicato al cosiddetto buon governo, dal titolo “Ietro e La Pira: l’arte ‘illuminata’ di governare”.
Relatrice della serata sarà la professoressa Rosanna Virgili, biblista e docente presso l’Istituto Teologico Marchigiano, che guiderà i presenti in un parallelismo tra Ietro, personaggio biblico dell’Esodo, e La Pira, padre costituente e figura centrale della politica del Novecento.
«Nella narrazione biblica, Ietro invita Mosè a condividere il potere scegliendo collaboratori saggi per non gravare da solo sulle responsabilità del popolo. Un principio che La Pira fece proprio nella sua visione politica, ispirata alla solidarietà e alla partecipazione diffusa» ha sottolineato Temperini durante la conferenza stampa di presentazione, questa mattina, al Caffè Belli di Fermo.
Nel suo intervento, ha messo in luce come «nella società contemporanea dei nostri giorni si fa sempre più strada a livello politico il mito dell’uomo o della donna forte al comando. Esiste evidentemente, ma anche nei cittadini, un persistente senso di smarrimento, del bisogno di essere governati, mentre tanti, anche se preferiscono lamentarsi, non avvertono la responsabilità di farsi largo fra ruoli di rappresentanza istituzionale. Tale atteggiamento ha conseguenze molto rilevanti sulla partecipazione democratica e sulla sopravvivenza delle istituzioni».
Temperini si è interrogato anche sulla scarsa partecipazione alle scorse elezioni regionali e, toccando l’attualità, ha parlato di responsabilità nelle scelte di persone non veniali, ma giuste: «Occorre chiedersi perché troppi cittadini non vanno più a votare, e non fermarsi a considerare le pure percentuali dei consensi avuti».
L’esempio del costituente La Pira, uomo di mediazione, è centrale per Temperini che collega la lezione di La Pira al messaggio evangelico “Ama il prossimo tuo come te stesso”, invitando a proseguire la riflessione su questi temi per affrontare le sfide civili e sociali del presente.
A moderare il primo incontro sarà il vicepresidente dell’associazione “La Pira”, Giovanni Lanciotti che stamattina ha illustrato anche gli incontri successivi, sottolineando la ferma volontà di «dare un contributo al territorio», con eventi non solo a tema biblico e politico, ma anche tecnici.
Silvia Ilari
Di seguito l’elenco delle attività previste per il calendario 2025/2026.
17/10/2025
Ietro e La Pira: L’arte “illuminata” di governare
Relatrice: Prof.ssa Rosanna Virgili, biblista, docente di esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano, autrice di numerosissimi saggi e collaboratrice in diverse riviste.
Dove: Porto San Giorgio – Auditorium Parrocchia Gesù Redentore, ore 21.15.
_______________________________________________________________________________________________
07/11/2025
È tempo di intelligenza artificiale nelle aziende e nella P.A.
Relatore: Prof. Emanuele Frontoni, Ordinario di Informatica all’Università di Macerata e direttore del VRAI (VISION Robotic & Artificial Intelligence), autore di numerosi saggi tra i quali “È tempo di intelligenza artificiale nelle aziende”.
Dove: Porto San Giorgio – Auditorium Parrocchia Gesù Redentore, ore 21.15.
_______________________________________________________________________________________________
12/12/2025
La paura dell’Artificiale e le Ragioni del Bene
Relatore: Prof. Luigi Alici, professore emerito di morale all’Università di Macerata. Le sue ricerche più recenti indagano il rapporto tra materia, tecnologia e libertà. Tra le sue pubblicazioni: Tutti per uno. Il Bene, la vita, i legami (Vita e Pensiero 2022), Norma e persona nella crisi planetaria (Castelvecchi 2023, Premio Majella). Ha curato Il futuro della persona e la sfida dell’impersonale (Franco Angeli).
Dove: Porto San Giorgio – Auditorium Parrocchia Gesù Redentore, ore 21.15.
_______________________________________________________________________________________________
20/02/2026
La trasformazione digitale e l’opportunità dell’AI come motore dello sviluppo del nostro territorio
Relatore: Ing. Mario Nobile, responsabile ministeriale per le strategie strutturali e infrastrutture sul territorio, produzione di energia basata su fonti rinnovabili, mobilità territoriale, programmi di riqualificazione urbana, edilizia residenziale agevolata e connessione pubblica, mobilità sostenibile, infrastrutture intelligenti, regolamentazione delle sperimentazioni su strada pubblica dei veicoli a guida automatica.
Ha diretto numerosi progetti di innovazione e professionali esperienze lavorative, direttore generale Agid in Italia, impegnato nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, autore di numerosi saggi e pubblicazioni.
Dove: Fermo – Sala consiliare della Provincia, ore 21.15.
_______________________________________________________________________________________________
20/03/2026
Sviluppo socioeconomico del fermano: economia di scala nelle AA. LL.
Relatori: Dott. Marco Marcatili, economista e manager, ex responsabile Nomisma, presidente Caab di Bologna, presidente di Agrifood, esperto in direzione e gestione di processi di sviluppo territoriali;
Prof. Massimiliano Colombi, docente di sociologia presso l’Istituto Teologico Marchigiano, autore di numerose pubblicazioni scientifiche che trattano il lavoro, le disuguaglianze e le differenze educative con le relative problematiche.
Dove: Porto Sant’Elpidio – Sala Gigli, ore 21.15.
_______________________________________________________________________________________________
10/04/2026
Il sesto potere: siamo tutti sorvegliati?
Relatore: Ing. Tiziano Tofoni, già ricercatore presso l’Istituto di Bioingegneria e Dinamica dei Sistemi del CNR e Teaching Assistant presso il Dipartimento di Statistica della Florida State University.
Per molti anni ha operato all’Università dell’Aquila e nella Scuola Superiore in Telecomunicazione “G. Reiss Romoli”, dove si è occupato di tematiche legate al mondo della sicurezza informatica. Autore di numerosi saggi e articoli, tecnologo avanzato e membro onorario del board di ITNOG.
Dove: Fermo – Sala consiliare della Provincia, ore 21.15.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati