«Nei prossimi tre anni 2 persone su 5 soffriranno di sciatica»

SALUTE - Con il metodo Atraining partiamo sempre dall’ascolto: ogni persona arriva con una storia diversa, e ogni corpo reagisce in modo diverso. Per questo il lavoro è sempre specifico, mirato, costruito insieme a chi si affida a noi. Il movimento, se fatto con i giusti criteri, può diventare davvero la chiave per risolvere il dolore.

(foto diffusa da ATraining)

Dopo ore in macchina o seduto in ufficio, senti una fitta che parte dalla schiena e scende lungo la gamba. Ti alzi piano, cerchi una posizione che non faccia male, ma il dolore resta. A volte è un bruciore, altre un formicolio, come se la gamba non fosse più “tua”. Ti dici che passerà, che è solo stanchezza. Poi passa una settimana, un mese… e quella sensazione è ancora lì.

Chi ci è passato lo sa: la sciatica non è solo un dolore, è una presenza costante. Ti cambia il modo di muoverti, di camminare, di stare seduto. Ogni gesto diventa una trattativa, ogni movimento un piccolo rischio. Così, con il tempo, il corpo si abitua a proteggersi e inizia a muoversi in modo diverso, più rigido, meno libero.

La sciatica interessa fino al 40% delle persone nel corso della vita (circa 2 su 5). Spesso il corpo, nel tentativo di adattarsi a dolori, traumi o a uno stile di vita troppo sedentario, perde il suo naturale equilibrio. Questo può provocare una compressione del nervo sciatico, generando dolore o fastidi.

In altri casi, la causa può essere una protrusione o un’ernia che infiamma direttamente il nervo. In ogni situazione, la soluzione duratura è intervenire su ciò che provoca l’infiammazione, ossia sui tessuti e sulle strutture che lo circondano. L’attività fisica, se eseguita correttamente, agisce proprio su queste cause, risolvendo il problema alla radice.

Lo conferma anche una ricerca pubblicata su Spine Journal: chi resta fermo, nel tempo, tende a peggiorare. Chi invece si muove nel modo giusto, spesso scopre che il dolore si riduce. Non per magia, ma perché il movimento ristabilisce equilibrio tra le strutture e ridà fiducia al corpo.

Il dolore non nasce solo da un nervo infiammato, ma da tutto ciò che lo circonda. E quando si comincia a ricostruire armonia, la schiena si alleggerisce, la gamba risponde, il corpo si ricorda cosa significa muoversi senza paura.

A volte basta questo: non cercare di evitare il dolore, ma capire cosa lo alimenta.

Con il metodo Atraining partiamo sempre dall’ascolto: ogni persona arriva con una storia diversa, e ogni corpo reagisce in modo diverso.
Per questo il lavoro è sempre specifico, mirato, costruito insieme a chi si affida a noi.
Il movimento, se fatto con i giusti criteri, può diventare davvero la chiave per risolvere il dolore.

Vuoi capire in che modo il metodo Atraining può aiutarti con il tuo dolore alla sciatica? Possiamo parlarne insieme, CLICCA IL BOTTONE QUI e compila il form.

Palestra Atraining

Viale 1° Maggio n°5
Monte Urano (FM) 
Cell. +39 3713822889
Sito Web:

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti