E’ di nuovo Erasmus Day: studenti marchigiani in Europa, andata e ritorno. Cerimonia di consegna degli attestati

EVENTO - Questa mattina ad Ancona, la cerimonia di consegna degli attestati ai giovani dl terzo, quarto e quinto anno delle superiori che, tra giugno 2023 e maggio 2025 si sono messi in gioco con un’esperienza di lavoro all’estero, è occasione per riflettere sui temi di formazione, occupazione e internazionalità. Hanno partecipato al progetto anche dei ragazzi dell'Iis "C. Urbani" di Porto Sant'Elpidio

E’ di nuovo Erasmus Day Marche, la giornata in cui si conclude, e festeggia, il progetto di mobilità europeo promosso dalla Camera delle Marche con fondi UE, dedicato agli studenti delle scuole secondarie superiori delle Marche che, grazie a questa opportunità, hanno potuto approfondire aspetti specifici del proprio percorso di studi, migliorare le competenze linguistiche, ampliare le prospettive di carriera e rafforzare la capacità di confrontarsi con contesti lavorativi internazionali. L’iniziativa si inserisce in quella degli ErasmusDays, progetto internazionale giunto alla nona edizione.

Questa mattina ad Ancona, la cerimonia di consegna degli attestati ai giovani dl terzo, quarto e quinto anno delle superiori che, tra giugno 2023 e maggio 2025 si sono messi in gioco con un’esperienza di lavoro all’estero, è occasione per riflettere sui temi di formazione, occupazione e internazionalità.

La mattina si è aperta con un minuto di raccoglimento disposto alle per tutte le scuole italiane dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, segno di omaggio e rispetto per i tre Carabinieri deceduti nell’esplosione avvenuta nel veronese nel giorno delle loro esequie. 

Marco Pierpaoli

Ha aperto i lavori il saluto del vicepresidente della Camera di Commercio delle Marche, Marco Pierpaoli, intervenuto su delega del Presidente Gino Sabatini: «La Camera delle Marche è orgogliosa di essere capofila di un consorzio nazionale Vet (Vocational Education and Training) che, con il cofinanziamento dell’Unione Europea, ha reso possibile l’assegnazione delle borse di mobilità verso diversi Paesi europei (dalla Francia alla Slovenia, dall’Irlanda alla Spagna, fino a Malta e al Regno Unito). Decine di giovani delle scuole superiori marchigiane hanno avuto la possibilità di misurarsi con il mondo del lavoro internazionale, di rafforzare le proprie competenze linguistiche e professionali, e di aprirsi a nuove prospettive di futuro. La gestione del progetto Erasmus+ realizza in modo molto concreto la missione istituzionale della nostra Camera di avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro, oltretutto in un’ottica internazionale; è un modo per formare davvero cittadini europei del futuro».

Carmina Laura Pinto

A seguire il saluto del Comune di Ancona, rappresentato dall’Assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, e dell’Ufficio Scolastico Regionale per cui era presente Carmina Laura Pinto, coordinatrice dei Progetti Nazionali dell’Ufficio, Claudio Carlone di Eurocentro partner tecnico del progetto, Nicoletta Marinelli, docente del Dipartimento di Economia e Diritto presso Università degli Studi di Macerata, e Barbara Kulaga, docente di marketing e fundraising per l’Università Politecnica delle Marche.

Entusiasmo tra i ragazzi che hanno portato la loro testimonianza e che hanno svolto la loro esperienza lavorativa anche in Scuole di lingua, hotel, cliniche veterinarie, librerie, farmacie, aziende vinicole, gallerie d’arte, uffici  marketing. Tutti loro consigliano l’esperienza sia per irrobustire il proprio curriculum e le competenze linguistiche ma anche soprattutto per un arricchimento umano, sociale, relazionale e culturale.

A illustrare il progetto nella sua articolazione Giovanni Manzotti, funzionario dell’Area promozione della Camera di Commercio delle Marche, che ha anche illustrato i dati dell’analisi Excelsior sui fabbisogni professionali e le previsioni occupazionali evidenziando in particolare «il fatto che, guardando alla domanda di laureati in Italia (la figura meno reperibile è quella di ingegnere dell’informazione, ma servono anche statistici e professionisti della sanità) la difficoltà nel trovare le figure qualificate richieste – si legge nella nota della Camera di Commercio delle Marche – riguarda 9 ricerche su 10. Inoltre l’indagine segnala come le competenze più importanti per le nostre imprese siano quelle riferite alle soft skills, le competenze traversali di adattabilità, problem solving, capacità di lavorare in gruppo che vengono sviluppate durante le esperienze lavorative all’estero».

Le borse di studio

Grazie al co-finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, sono state assegnate 78 borse Erasmus VET finalizzate allo svolgimento di un’esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero. 

Di queste:, 66 borse sono state del tipo Erasmus Vet Learners, cioè della durata di un mese (di cui una riservata a studenti con Bisogni Educativi Speciali) a favore di giovani iscritti alle classi III e IV degli istituti scolastici partner del progetto, 8 borse di tipo Erasmus Pro, della durata di  tre mesi, riservate a studenti delle classi V degli stessi istituti, 4 borse destinate al la mobilità dello staff della durata di 8 giorni, che hanno permesso a 4 docenti di Istituti scolastici membri del Consorzio di svolgere una esperienza di Job Shadowing o “Affiancamento lavorativo” presso un’organizzazione ospitante all’estero. L’opportunità riservata al personale docente è pensata per consentire agli insegnanti di  acquisire nuove pratiche e raccogliere nuove idee attraverso l’osservazione e l’interazione diretta con colleghi, esperti o altri professionisti durante il lavoro quotidiano presso le organizzazioni ospitanti. Al rientro dall’estero i ragazzi sono stati coinvolti in seminari di valutazione post-esperienza. A tutti i partecipanti è stata rilasciata la certificazione Europass Mobility, insieme ad altri attestati e certificazioni di riconoscimento previsti dall’iniziativa.

 

I Paesi

Le mobilità all’estero si sono svolte in Francia, Irlanda, Slovenia, Spagna, Polonia, Austria, Malta e Regno Unito. 

 

Scuole di provenienza degli studenti

Liceo Classico “Stabili-Trebbiani” (Ascoli Piceno), IIS “Mazzocchi-Umberto I” (Ascoli Piceno), IIS “Volterra-Elia” (Ancona), IIS “E. Mattei” (Recanati), IIS “Savoia-Benincasa” (Ancona), Liceo Scientifico “L. Da Vinci” (Jesi), IIS “C. Urbani” (Porto Sant’Elpidio), IIS “L.Da Vinci” (Civitanova Marche), IIS “Bonifazi-Corridoni” (Civitanova Marche), IIS “Garibaldi-Bramante-Pannaggi” (Macerata), IIO “A. Gentili- V. Tortoreto” (San Ginesio), IPSEOA “G. Varnelli” (Cingoli), IIS “Varano-Antinori” (Camerino), Liceo scientifico “G. Marconi” (Pesaro), IIS “Mengaroni” (Pesaro).

 

In preparazione all’esperienza lavorativa all’estero vengono organizzati incontri formativi sul mondo del lavoro destinati ai ragazzi in partenza; in questi corsi vengono coinvolti come relatori partner del progetto tra cui: Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, Confindustria Marche, Cna Marche, Cisl Marche, Cgil Marche, Università degli Studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Symbola fondazione per le qualità italiane, Uil Marche, Coldiretti Marche, Cia Marche, Copagri Ancona, Confcooperative Marche, Confartigianato Marche.

 

Il nome tecnico dell’iniziativa è “CameraMarche Alliance For Learning Mobility 2023”, è promossa dal Consorzio nazionale Vet “Camera Marche Alliance For Learning Mobility”, coordinata dalla Camera di Commercio delle Marche (capofila)  nell’ambito del programma Erasmus+ Azione KA1.

 

La prossima apertura del bando vedrà beneficiari 98 studenti delle classi III e IV – a.s. 2025-2026 (Borse di mobilità brevi VET Learners – 1 mese) uno studente BES ex Legge 104/92 – a.s. 2025-2026 (Borsa di mobilità breve VET Learners – 1 mese), 14 studenti delle classi V – a.s. 2025-2026 (Borse di mobilità lunghe ERASMUS PRO – 3 mesi), 6 borse per mobilità dello staff (7/9 giorni).

Il bando è in uscita entro fine anno. Tutte le info sul sito della Camera Marche www.marche.camcom.it e sui suoi canali social.

(Flussi di partenza indicativi primavera – estate 2026)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti