Monte Rinaldo, da applausi “Ridi Tenore” con Roberto Ciufoli

EVENTO - Roberto Ciufoli, attore amatissimo dal pubblico italiano, dopo essere stato accolto in paese dal sindaco Gianmario Borroni, ha conquistato la scena con un’interpretazione brillante, ironica e al tempo stesso ricca di sensibilità. Con la sua innata capacità di connettersi con il pubblico, Ciufoli ha guidato la narrazione con ritmo e leggerezza, rendendo omaggio alla grande tradizione musicale della nostra terra.

Un trionfo di emozioni, talento e bellezza ha illuminato, ieri sera, il suggestivo borgo di Monterinaldo, protagonista di una serata indimenticabile con lo spettacolo “Ridi Tenore”, evento centrale del festival MArCHESTORIE 2025.

La piazza si è trasformata in un palcoscenico sotto le stelle, accogliendo un pubblico entusiasta per uno spettacolo originale, raffinato e sorprendente, capace di fondere la profondità della lirica marchigiana con l’ironia intelligente del teatro comico.

Roberto Ciufoli, attore amatissimo dal pubblico italiano, dopo essere stato accolto in paese dal sindaco Gianmario Borroni, ha conquistato la scena con un’interpretazione brillante, ironica e al tempo stesso ricca di sensibilità. Con la sua innata capacità di connettersi con il pubblico, Ciufoli ha guidato la narrazione con ritmo e leggerezza, rendendo omaggio alla grande tradizione musicale della nostra terra.

Accanto a lui, tre voci straordinarie hanno incantato gli spettatori: il soprano Emanuela Torresi, il tenore Marco Mancuso e il baritono Andrea Pistolesi. I loro interventi, intensi e potenti, hanno toccato il cuore degli spettatori, regalando momenti di pura emozione.

Fondamentale il contributo del Quintetto Gigli Ensemble, che ha fornito la cornice musicale allo spettacolo: un accompagnamento elegante, raffinato, capace di sottolineare con discrezione e maestria ogni sfumatura interpretativa.

A condurre la serata con garbo, ironia e competenza, Daniela Gurini, voce narrante e trait d’union tra i diversi momenti dello spettacolo, ha saputo mantenere viva l’attenzione e la partecipazione del pubblico, rendendolo parte integrante dell’esperienza.

“Ridi Tenore” si è rivelato non solo un evento artistico di altissimo livello, ma anche un atto d’amore verso il territorio e la sua cultura. Uno spettacolo che ha saputo restituire dignità popolare all’opera lirica, rendendola accessibile, viva e attuale anche nei piccoli centri, lontani dai grandi palcoscenici.

Il successo della serata è merito anche di chi, con dedizione e passione, continua a portare avanti la missione di rendere la cultura un bene comune: l’amministrazione comunale di Monterinaldo, le realtà associative locali e l’intera rete di MArCHESTORIE, il festival che valorizza le storie, i luoghi e le eccellenze della nostra regione.

Il pubblico ha salutato lo spettacolo con applausi calorosi, riconoscendo il valore di una proposta artistica che ha saputo emozionare, divertire e far riflettere. Monterinaldo, ancora una volta, si conferma luogo di cultura, accoglienza e bellezza.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti