Classifica Ecosistema urbano: «Fermo ultimo capoluogo delle Marche, paga l’inizio invio dati di recente. Manca una centralina»

AMBIENTE - «Il Comune di Fermo ha iniziato ad inviare i dati recentemente, per questo motivo paga un prezzo forse eccessivo nella valutazione negativa – prosegue Ciarulli – ma resta una criticità importante legata all’assenza di una centralina di rilevamento della qualità dell’aria, presente in tutti gli altri Comuni Capoluogo di Provincia delle Marche»

In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. La classifica dei 106 capoluoghi di provincia stilata da Ecosistema Urbano, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro. «Ancora nessuna città – fanno sapere con una nota da Legambiente – raggiunge il punteggio del 100% e cala al 54,24% la media del punteggio raggiunta dai capoluoghi, registrando un-3,8% rispetto a due anni fa quando si attestava al 56,41%».

«I Comuni Capoluogo di Provincia delle Marche ormai da qualche anno raccontano una storia di stallo che negli ultimi tempi ha in realtà iniziato a trasformarsi in una lenta regressione generale nella classifica di ecosistema urbano – dichiara Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche – dai rifiuti, al trasporto pubblico fino alla gestione del verde in città. Migliorare le perfomance ambientali di una città è sinonimo di miglioramento della qualità della vita delle persone che la abitano e anche di un’economia con un’impronta più sostenibile».

 

Lievi miglioramenti per le città di Ancona e Ascoli Piceno, che rispetto al 2024 guadagnano diverse posizioni nella classifica. Ancona guadagna due posizioni, passando dalla 33esima posizione del 2024 alla 31esima posizione nel 2025, con un punteggio di 62,20%. Ascoli Piceno è la città marchigiana che fa il miglior “balzo” tra i Comuni Capoluogo delle Marche passando dalla 50esima posizione del 2024, alla 35esima posizione in classifica del 2025, con un punteggio di 60,69%. Pesaro perde qualche posizione, così come Macerata, che per anni è stata tra i migliori Comuni Capoluogo di Provincia delle Marche, ma che continua ad arretrare,  scivolando dalla 23esima posizione del 2024 alla 54esima posizione del 2025. Fermo ultimo Comune Capoluogo marchigiano al 99esimo.

«Il Comune di Fermo ha iniziato ad inviare i dati recentemente, per questo motivo paga un prezzo forse eccessivo nella valutazione negativa – prosegue Ciarulli – ma resta una criticità importante legata all’assenza di una centralina di rilevamento della qualità dell’aria, presente in tutti gli altri Comuni Capoluogo di Provincia delle Marche. Infine Macerata rappresenta un vero e proprio paradosso, da qualche anno per scelta politica la città ha smesso di rispondere alle indagini e ai questionari di ecosistema urbano, nonostante i numerosi solleciti, ed è un peccato perché il Comune da sempre vantava buone performance ambientali (soprattutto nella gestione dei rifiuti e del contenimento dello spreco idrico) e quindi oggi nella fotografia generale di ecosistema urbano, ne esce eccessivamente penalizzata».

 

Il report Ecosistema Urbano nello stilare la sua classifica annuale prende in considerazione 19 indicatori suddivisi in 6 ambiti ambientali (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia). Riguardo gli indicatori, passati da 20 a 19, Legambiente precisa che «quest’anno non è stato preso in considerazione l’indice ‘vittime della strada’ perché ISTAT ha cambiato le modalità di raccolta ed elaborazione di quei dati che ora sono focalizzati principalmente verso le città metropolitane e i grandi agglomerati urbani, rendendo di fatto indisponibili dati uniformi e validati per tutti i capoluoghi».

 

I dati sulle città più verdi d’Italia sono consultabili online: l’indice di Ecosistema urbano 2025 è navigabile sulla piattaforma interattiva ideata dal team del Lab 24 del Sole 24 Ore all’indirizzo lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/

Inoltre, Il Rapporto e la relativa classifica sono stati pubblicati oggi sul Sole 24 Ore di lunedì. Consulta la mappa interattiva ecosistemi.legambiente.it e quella del Sole 24 Ore lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti