Trent’anni di grande musica. L’associazione Amici della Musica di Montegranaro festeggia la XXX Stagione Concertistica 2025/2026 con un cartellone di altissimo livello, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento nel panorama musicale marchigiano.
Il programma, ospitato al Cineteatro “La Perla”, propone sei appuntamenti domenicali, tutti alle ore 17.30, che spaziano dai classici di Beethoven e Mozart alle suggestioni contemporanee di Sakamoto e Weinberg, con protagonisti di fama internazionale e giovani talenti italiani.
L’inaugurazione è fissata per domenica 16 novembre 2025 con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Manlio Benzi e con Nicola Pantani al pianoforte, in un programma dedicato a Beethoven, Giacomini e Mendelssohn.
Il 7 dicembre sarà la volta del Quartetto F.A.T.A., ensemble di flautiste composto da Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini ed Elisa Ercoli, che proporrà un viaggio musicale da Ryuichi Sakamoto a Puccini, Bizet e Holst.
Il nuovo anno si aprirà il 18 gennaio con il prestigioso oboista Francesco Di Rosa, accompagnato dal Trio Plavens (Elisa e Giulia Scudeller, Veronica Andrea Nava Puerto), per un concerto che unirà Mozart, Schubert e Piazzolla.
Grande attesa anche per l’8 febbraio, quando tornerà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana con un ospite d’eccezione: Albrecht Mayer, oboista solista dei Berliner Philharmoniker, qui nella doppia veste di direttore e solista.
In primavera, l’8 marzo, spazio ai fratelli Oliva & Piccello Bros. con Andrea Oliva (flauto), Francesco Pepicelli (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), interpreti di un repertorio che abbraccia Ravel, Franck e Shostakovich.
La chiusura, domenica 19 aprile, sarà affidata ancora alla Filarmonica Marchigiana con il celebre violoncellista Enrico Dindo, impegnato come solista e direttore in pagine di Weinberg, Tchaikovsky e Haydn.
I biglietti, in vendita su Ciaotickets, sono disponibili a 15 euro (ridotto 10 euro per over 65 e under 25, gratuito per under 18 e scuole di musica).
Con questa trentesima edizione, gli Amici della Musica di Montegranaro confermano la propria missione: diffondere la cultura musicale di qualità, costruendo un ponte tra tradizione e contemporaneità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati