Vaccinazione antinfluenzale, l’invito di Diomedi: «Strumento fondamentale di prevenzione»

VACCINAZIONI - L'8 ottobre ha preso il via la campagna vaccinale. Il direttore della Farmacia Comunale di Fermo: «Per gli over 60 è auspicabile e consigliabile ma in generale utile per proteggere se stessi e gli altri. Fermo è una provincia molto sensibile: i numeri 2024 lo confermano, speriamo siano confermati. La farmacia ha un ruolo determinante di consulenza e di contatto diretto con il cittadino»

Luciano Diomedi

Il mese di ottobre è storicamente mese fondamentale per la campagna di vaccinazioni antinfluenzali che, soprattutto in questo particolare periodo, assume un ruolo fondamentale in termini di prevenzione.

A lanciare l’invito alla vaccinazione è il dottor Luciano Diomedi, direttore della Farmacia Comunale di Fermo: «La campagna vaccinale è ufficialmente iniziata lo scorso 8 ottobre e andrà avanti non solo in questo mese ma anche per tutto novembre. Parliamo di uno strumento importantissimo per la prevenzione propria e delle persone fragili che ci sono vicine, questo è un dato assolutamente oggettivo. Aggiungo che per gli over 60 non solo è raccomandata ma assolutamente auspicabile e consigliabile, quindi il mio invito a tutti coloro che sono in questa fascia di età è quello di vaccinarsi. In base ai dati ufficiali a disposizione relativi al 2024, quella di Fermo è una provincia molto sensibile alla vaccinazione ed è questa tendenza che occorre preservare ma, se possibile, anche incrementare».

Proprio il ruolo che svolgono le farmacie ma soprattutto i farmacisti, in questo momento storico, è determinante ma soprattutto ha saputo evolversi nel corso del tempo. «Il nostro ruolo in questi anni è indubbiamente cambiato ed ha assunto un valore importante. Da noi entrano tantissimi pazienti o persone che hanno bisogno di un consiglio, quindi a noi spetta il compito non solo di informare ma anche di sensibilizzare con l’obiettivo di contenere la morbilità. E’ ormai lontano il tempo in cui il farmacista era solo un dispensatore di farmaci, oggi la sua è una funzione a 360 gradi, abbraccia anche ruoli di consulenza e quello della farmacia dei servizi: la forza è quella di essere sempre aperti e soprattutto caposaldo di prossimità rispetto al cittadino». 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti