di Antonietta Vitali
Inaugurata oggi al Fermo Forum la prima edizione di Abc Fashion event, fiera per gli accessori, borse, calzature nel cuore del distretto marchigiano della calzatura. Un avvenimento pensato per gli operatori, buyer, distributori che arrivano da tutta Italia e dall’estero per incontrare gli imprenditori.
Erano presenti al taglio del nastro, accolti da Valentino Fenni, organizzatore dell’evento, il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, il presidente della Provincia, Michele Ortenzi, il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, il prefetto di Fermo, Edoardo D’Alascio, il ceo di ceo Bag NeroGiardini, Enrico Bracalente, e Stefania Bussoletti, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche. Con loro anche diversi rappresentanti dell’associazionismo e delle forze dell’ordine del Fermano.
Dopo il taglio del nastro, si è tenuta la tavola rotonda dal titolo ‘Il valore del made della filiera – Made in Italy, dove ogni piccolo è grande’.
Sono 70 le aziende partecipanti rappresentate principalmente da espositori marchigiani con una quota proveniente anche da fuori regione (Toscana, Puglia, Lombardia, Veneto e Campania) La fiera continua oggi e domani con orario 9.30-18.30.
Abc Accessori Borse Calzature Fashion Event è una manifestazione che vede il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Fermo, della Camera di Commercio delle Marche, di Assocalzaturifici, di Cna, Confartigianato, Confcommercio oltre ad importanti manifestazioni fieristiche come Micam e Expo Riva Schuh & Gardabags.
Il distretto fermano-maceratese con circa 3.000 aziende e oltre 20.000 addetti ha nella produzione di alta qualità uno dei poli più importanti al mondo nel settore delle calzature e degli accessori.
L’obiettivo è creare un luogo fisico, con cadenza semestrale, dove presentarsi, fare il punto ed interagire, puntando a divenire da subito un riferimento nazionale per il settore, anche sul piano virtuale e per questo il sito internet e la pagina Instagram diventeranno canali che lavoreranno tutto l’anno.
«Con questa manifestazione, che replicheremo a marzo – ha afferma Valentino Fenni, organizzatore dell’Abc Fashion event – vogliamo agire da catalizzatore creando una rete che coinvolga il mondo artigianale e industriale. La scelta di puntare anche sugli accessori è stata fatta perché la componentistica è il perno di una economia che valorizziamo con il prodotto finito. Sappiamo quanto sia complesso e costoso in questo periodo raggiungere i tradizionali luoghi di business, proviamo così ad agevolare i piccoli al fine di offrire un’occasione di visibilità e di sviluppo commerciale a sostegno delle Pmi per favorire e mantenere le straordinarie competenze che ne costituiscono il patrimonio».
«In questo momento – ha rimarcano Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche – la promozione è una leva strategica per rilanciare le nostre aziende e sono contento della numerosa partecipazione di questo “numero 0” della manifestazione e faremo ancora meglio nella prossima edizione. Quando abbiamo pensato alla Camera di Commercio in comune per tutte le Marche, avevamo immaginato la struttura del Fermo Forum come la piattaforma utile per promuovere l’eccellenza a casa nostra. Abbiamo finanziato le aziende partecipanti e nella nostra politica regionale presto daremo notizia di fondi dedicati alla promozione».
«Il momento è difficile e – il punto dell’imprenditore Enrico Bracalente – ovviamente le aziende resistono per superarlo, anche se le piccole avrebbero bisogno dell’aiuto pubblico. La promozione è importante perché gli imprenditori devono conquistare nuovi mercati, anche lontani».
Il sottosegretario Lucia Albano ha rimarcato l’importante del settore della calzatura: «Il Senato, la scorsa settimana, ha dato il via libera alla Zes per le Marche e per l’Umbria dalla quale ci aspettiamo un impulso per le due regioni. La manovra è stata “bollinata” questa mattina e – l’annuncio del sottosegretario al Mef – prevede una serie di incentivi per la aziende: 8 miliardi per le imprese di cui 4 miliardi in iper-ammortamento per il digitale, oltre 2,3 miliardi per rifinanziare la Zes e altri fondi per tutelare le imprese e i prodotti. Questa è la nostra strategia industriale. Secondo uno studio Ambrosetti un euro investito nella Zes produce 2,6 euro in produzione. Zes lavora su due aspetti: sburocratizzazione con iniziative veloci e credito d’imposta che porta beneficio ai territori con un effetto leva».
Il sindaco Paolo Calcinaro ha avuto parole di apprezzamento per il Fermo Forum e si augura che la prossima edizione possa crescere ulteriormente.
La chiosa a Stefania Bussoletti, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico: «La Regione Marche sta incrementando la presenza alle manifestazioni fieristiche a livello mondiale. Il mondo della ricerca deve essere sempre più a servizio del mondo della produzione e la Regione si sta impegnando in questo senso».
La fiera, lo ricordiamo è a ingresso gratuito, ma occorre registrarsi sul sito www.abcfashionevent.com.
Valentino Fenni (primo a dx.). Con lui il prefetto Edoardo D’Alascio (secondo da sin.), il comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Vittorio Angelini e l’imprenditore Enrico Bracalente (Nero Giardini)
Da sin. il presidente Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, il sottosegretario Mef, Lucia Albano e il prefetto Edoardo D’Alascio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati