Pensi di avere la sciatica, ma potresti rientrare nella sindrome della falsa sciatica.
In cosa consiste e come riconoscerla?
Quel dolore profondo al gluteo che scende lungo la gamba, fino al ginocchio o al polpaccio, non sempre è causato dal nervo sciatico irritato nella zona lombare. In molti casi, la colpa è di un piccolo muscolo che troppo spesso viene poco considerato: il piriforme (il muscolo sotto il gluteo).
Quando questo muscolo si irrigidisce o si infiamma, comprime il nervo sciatico proprio nel suo passaggio nel gluteo, provocando gli stessi sintomi della sciatica classica. È per questo che si parla di “falsa sciatica”, o sindrome del muscolo piriforme: una condizione che può confondere anche chi convive da anni con dolori alla gamba e non trova mai una soluzione duratura.
I segnali sono chiari: dolore a un solo gluteo che aumenta quando stai seduto, sali le scale o accavalli le gambe. A volte il dolore si estende alla parte posteriore della coscia e nei casi più importanti addirittura fino al piede, tutto ciò accompagnato da formicolii o da una sensazione di scossa.
Eppure, la schiena non fa male. Se provi a premere un punto preciso del gluteo e senti aumentare il fastidio, è un segno tipico della sindrome del piriforme.
Secondo alcune ricerche, la falsa sciatica rappresenta fino al 17% dei casi di dolore a gluteo e gamba. In pratica, quasi una persona su cinque che pensa di avere una sciatica, in realtà ha un problema del muscolo piriforme. È anche per questo che tante terapie per la schiena falliscono: il punto dolente è più in basso.
Le cause sono spesso legate allo stile di vita: troppe ore seduti, poca mobilità, movimenti ripetitivi o posture scorrette. Anche chi si allena può incorrere nel problema se non lavora bene su equilibrio e mobilità. Il piriforme, pur essendo piccolo, è un muscolo chiave per la stabilità dell’anca. Se resta contratto troppo a lungo, finisce per agire come una morsa sul nervo sciatico, scatenando dolore e rigidità.
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi non servono farmaci o interventi, ma movimento mirato e costanza. Lo stretching del piriforme, esercizi di rinforzo per glutei e core, camminate regolari o attività che migliorano la mobilità dell’anca possono fare la differenza. Anche piccoli gesti quotidiani — alzarti più spesso, evitare di accavallare le gambe, cambiare posizione — aiutano a liberare il nervo e ridurre la tensione.
Attenzione però, non affidarti al “fai da te”! L’attività fisica, per poter essere davvero efficace, deve presentare esercizi strategicamente ben combinati tra loro.
La falsa sciatica non è un mistero, né una condanna. È solo il modo in cui il corpo ti segnala che un muscolo sta lavorando troppo e male. Capirlo è il primo passo per liberarti da un dolore che troppe persone si trascinano da anni.
Vuoi scoprire se anche tu sei caduto nel tranello della falsa sciatica? Se vuoi possiamo parlarne insieme. Clicca IL BOTTONE QUI e compila il form.
Palestra Atraining
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati