Novembre
=========
–
Tuttisanti
–
Un tempu se chiamava Campusantu
ché appena quistu munnu se lasciava,
pe’ fede, pe’ rispettu e lu rimpiantu
“bbonanama” ‘gni mortu chiamava.
–
Se stava tra la mata stritti stritti
accosto a ‘llu montó de terra smossa,
ma co’ li piedi dentro a li surghitti
attenti a no’ montà sopra la fossa.
–
De un postu se levava un Requiè,
de n’atru se sintìa n’Avemmaria,
de qua Sarveriggina e Oraproè
a fa lu coru de la litanìa.
–
Sotto la Croce tutta rruzzinita
li fiuri e li lumì se sistemava,
se dava a la targhetta ‘na rpulita
e co’ lu trapassatu se parlava.
–
Quanno lu mortu stava ssotterratu
e se sintìa pregà sopra la testa,
da quilli de famija circonnatu,
pe’ l’anama de certo era ‘na festa.
–
Addè lu Cimiteru è più sicuru,
dentro li condomigni sta pusati;
stìmo mmischiati, zitti, contro un muru
e da li morti nostri distaccati.
–
A mamma e vabbu no’ je dico gnente
ché su lu quintu pianu sta murati,
se strova misti mmezzo a tanta jente
che in vita n’era manco vicinati.
–
Stu munnu ce fa perde li contatti
e quanno vaco jó lu Cimiteru
a testa ritta fisso li rritratti
sperenne che je rriva lu penzieru.
–
–
(Marino Miola)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati