I carabinieri di Fermo omaggiano i loro caduti nel ricordo di Beni e dei colleghi morti a Castel D’Azzano

FERMO - Anche stamane, come ogni anno, nella giornata del 2 novembre, presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Fermo, alla presenza dei vertici provinciali e di una rappresentanza di militari dell’Arma, si è svolta la cerimonia in memoria dei caduti dell'Arma, alla quale hanno partecipato, con commozione, i familiari dei defunti tra cui Maria Tegazi, sorella del carabiniere Graziano Tegazi, originario di Petritoli, deceduto in servizio il 12 luglio 1969, e Laura Ricci, vedova del defunto maresciallo maggiore Egisto Mazzolini.

Anche stamane, come ogni anno, nella giornata del 2 novembre, presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Fermo, alla presenza dei vertici provinciali e di una rappresentanza di militari dell’Arma, si è svolta la cerimonia in memoria dei caduti dell’Arma, alla quale hanno partecipato, con commozione, i familiari dei defunti tra cui Maria Tegazi, sorella del carabiniere Graziano Tegazi, originario di Petritoli, deceduto in servizio il 12 luglio 1969, e Laura Ricci, vedova del defunto maresciallo maggiore Egisto Mazzolini.

Nel corso della sobria ma sentita cerimonia, sono stati resi gli onori al sacrificio dell’Appuntato Medaglia d’Oro al Valor Militare Alfredo Beni, alla cui persona è intitolato proprio il Comando provinciale di Fermo, eroicamente caduto a Porto San Giorgio il 18 maggio 1977 nel corso di un conflitto a fuoco con pericolosi criminali.

Nell’occasione è stata deposta una corona di fiori che, dopo un momento di raccoglimento in ricordo dei Carabinieri scomparsi, è stata benedetta da padre Lorenzo del convento dei Francescani di Fermo.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il sottotenente Amato Cortellesi ed i luogotenenti Benedetto Capponi e Michele Losito, rispettivamente presidente delle sezioni associazione nazionale carabinieri di Servigliano, di Fermo e vicepresidente della sezione Anc di Montegiorgio, i quali continuano a promuovere la cultura della legalità nella comunità attraverso la loro volontaria assistenza in favore della cittadinanza.

«Il ricordo dei caduti dell’Arma celebrato nella cerimonia odierna – rimarcano i carabinieri – rimane a testimonianza del costante impegno e del quotidiano sacrificio dei Carabinieri che, come nel caso dell’appuntato Beni e, più di recente, come nel caso dei tre carabinieri deceduti a Castel D’Azzano, in provincia di Verona, poiché travolti da un’esplosione durante un’operazione di sgombero di un casolare, hanno immolato la propria vita compiendo fino all’ultimo il loro dovere al servizio del Paese, superando l’istinto di sopravvivenza in un gesto d’amore e di eternità».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti