
Via libera dal Consiglio comunale, con l’astensione della minoranza, alla variazione di bilancio che destina anche le risorse ricavate dall’avanzo di amministrazione. L’assessore al bilancio Alessandra Petracci ha illustrato i dettagli della delibera la cui discussione è stata accorpata a quella relativa all’aggiornamento del piano delle opere pubbliche. Diverse le voci interessate. Si parte dalle entrate. «Quelle correnti tributarie -ha detto la Petracci- fanno registrare più 114 mila euro grazie al maggiore gettito Imu ed all’addizionale Irpef , 117 mila euro è l’incremento dei trasferimenti correnti, le entrate extratributarie segnano invece un incremento di 828 mila euro, che includono pure i 540 mila euro di indennizzo assicurativo per l’incendio che ha devastato l’autoparco comunale, 150 mila euro dalle sanzioni al codice della strada, 25 mila euro dall’accertamento Imu e 20 mila euro dal canone unico patrimoniale». Complessivamente le entrate in conto capitale sono 1.953.000 perché includono i trasferimenti di fondi regionali ed europei: tra questi i 950 mila euro per la riqualificazione del porto peschereccio e i 300 mila euro per la viabilità, 225 mila per la manutenzione della pista ciclabile e 70 mila euro per l’acquisto di mezzi elettrici. L’avanzo libero disponibile ammonta a 328 mila euro.
Sul fronte delle spese, l’incremento previsto è di 521 mila euro. Di questi, 104 mila euro andranno al turismo per la programmazione degli eventi natalizi ed autunnali, 137 mila per le famiglie (fondo solidarietà ed assistenza minori). Le spese in conto capitale sono invece incrementate per un importo di 2.492.000; dentro ci finiscono anche la riqualificazione di via Gentili (300 mila euro), la manutenzione della ciclabile (225 mila euro), la manutenzione del verde (30 mila euro), oltre ai 540.000 per la ricostruzione dell’autoparco, 950 mila euro per il porto peschereccio. Ed ancora 43 mila euro per interventi straordinari sul palazzetto, 43 mila euro per le strutture sportive, 35 mila per gli immobili comunali, 157 mila per il palasport.
Il sindaco Vesprini ha relazionato sulla variazione che interessa il piano delle opere pubbliche. «Grazie all’ottenimento di fondi regionali e statali dobbiamo approvare questa modifica al piano triennale -ha chiarito il primo cittadino- che prevede l’utilizzo di 35 mila euro per la sistemazione del balcone della biblioteca comunale, 540 mila serviranno per ricostruire parte dell’autoparco comunale, 60 mila per gli edifici scolastici, 42 mila euro per gli impianti sportivi e utilizzeremo l’avanzo libero, per un importo di 200 mila, per il palasport necessari in previsione dell’europeo under 19 di pallavolo nel 2026». L’elenco fatto dal sindaco include 225 mila euro che serviranno per realizzare la ciclabile nel tratto sud della città dove si sta già lavorando per riqualificare il lungomare. Sono risorse che hanno a che fare con la ciclovia adriatica. L’importo più corposo sono, come noto, i 950 mila euro per la ricostruzione dei box al porto peschereccio.
Sandro Renzi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati