
I vincitori del Premio Collare Cocorum
Tantissimi gli chef di tutta Italia che si sono dati appuntamento a Roma, presso il teatro Ghione, per la consegna del prestigioso Collare Collegium Cocorum. Un’onorificenza al merito professionale che viene rilasciata dalla Federazione italiana cuochi agli chef che hanno operato o operano da oltre 25 anni nell’arte culinaria.
Il “Collare Collegium Cocorum” viene assegnato all’intero di una grande cerimonia dove si possono riconoscere figure professionali che onorano la tradizione ed il prestigio della cucina italiana e per il 2025 è stato designato vincitore il professor Pierpaolo Piermarini. Il docente del Polo Urbani è anche chef e consigliere della neonata Associazione Cuochi Fermani, Sommelier professionista AIS riconosciuto per la sua competenza nelle Marche e guida per colleghi e alunni nell’Istituto da 20 anni. E’ merito anche dei suoi insegnamenti se molti ex alunni dell’indirizzo Enogastronomia ed ospitalità alberghiera sono diventati grandi professionisti ed imprenditori del settore dell’enogastronomia, negli anni ha saputo trasmettere passione per questo lavoro e competenze tecniche di primo piano.
Insieme a lui è stato insignito del premio anche il professore e chef Diego Brandimarte dell’ Associazione cuochi Ascoli Piceno, chef attivo da molti anni nel settore ristorativo e da due anni Professore dell’Istituto Urbani, quest’anno nel corso Serale della sede di Sant’Elpidio a Mare.
Presente con loro a Roma il presidente Unione Cuochi Marche professor Luca Santini e il presidente onorario e segretario dei cuochi Fermani Sergio De Carolis.
Commenta così il vicepresidente Associazione Cuochi Fermani, il professor Enrico Maria Rimbano: «Un giorno importante per tutti noi, il Collare Cocorum è un premio per tutti i professionisti che ogni mattina nell’aula laboratorio o nella cucina dei locali accendono “le fiamme pilota” delle cucine per creare un futuro che parli di passione, piacere nel creare esperienze emozionali a tavola ma anche, e questo succede spesso a scuola, inclusione per gli alunni in condizione di disabilità perché la ristorazione può essere un’opportunità per tutti. Questo premio dà un valore ad un lavoro fin qui svolto che ha richiesto dedizione e tanto spirito di sacrificio. Sono davvero fiero di aver collaborato e di collaborare quotidianamente con colleghi come Pierpaolo e Diego che ringrazio per tutto il lavoro che hanno fatto e continueranno a fare nella loro carriera da cuochi e da professori». Un premio alla professionalità, alla passione e alla dedizione alla cucina italiana dei due insegnanti dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera che da sempre che sicuramente sarà d’ispirazione per gli studenti del Polo.

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati