Trame educative: tessere legami sani e significativi. Gli incontri formativi proposti dal COF e dall’Ufficio diocesano Tutela Minori
Il Coordinamento Oratori Fermani e l’Ufficio Diocesano per la Tutela dei Minori dell’Arcidiocesi di Fermo propongono per l’anno 2025 e 2026 un ciclo di tre incontri per riflettere sul ruolo della relazione nella dinamica educativa e per sostenere quanti con passione e sacrifico svolgono il ruolo di formatori a vario titolo nel mondo giovanile.
Proprio ad indicare la “rete” da cui è nutrita la vita delle persone, la serie di appuntamenti mette al centro già nei titoli la parola “trame”: TRAME EDUCATIVE: TESSERE LEGAMI SANI E SIGNIFICATIVI. Fragilità accolte, relazioni curate, accompagnamenti autentici.
In uno dei suoi primi interventi pubblici, incontrando i Fratelli delle Scuole Cristiane di San Giovanni Battista De La Salle (1651-1719), patrono degli insegnanti e degli educatori, papa Leone XIV si è pronunciato sulle sfide dell’educazione giovanile nella società contemporanea. Anche se De La Salle si trovava ad operare in un contesto segnato dall’Illuminismo, dunque profondamente diverso dal nostro, alcune sue intuizioni sono attuali ancora oggi e ci richiamano alla memoria l’attenzione che la Chiesa ha sempre avuto nei confronti dei giovani. Basterebbe citare San Filippo Neri a Roma, San Giovanni Bosco a Torino, e le migliaia di missionari e missionarie che hanno speso la loro esistenza per i bambini e per i ragazzi.
«Oggi – osserva papa Leone – la nostra società offre ai giovani molte risorse e svariate possibilità. Tuttavia il contesto relazionale in cui viviamo non sempre è immune da rischi che sarebbe ingenuo non vedere: “Pensiamo all’isolamento che provocano dilaganti modelli relazionali sempre più improntati a superficialità, individualismo e instabilità affettiva; alla diffusione di schemi di pensiero indeboliti dal relativismo; al prevalere di ritmi e stili di vita in cui non c’è abbastanza posto per l’ascolto, la riflessione e il dialogo, a scuola, in famiglia, a volte tra gli stessi coetanei, con la solitudine che ne deriva”. Il nostro tempo, insomma, ci pone davanti ad alcune scelte che chiamano in causa il mondo degli adulti e le sue responsabilità».
Gli appuntamenti sono:
12 dicembre 2025, ore 21.15
“Trame di fragilità: dal limite alla possibilità educativa”
Relatore: DANIELE MENCARELLI, scrittore (Civitanova Marche, cine-teatro Conti in via San Marone, 5)
25 gennaio 2026
Trame di cura: relazioni che promuovono la persona e generano vita
Relatore: NAJAFI GHOLAM, scrittore
18 marzo 2026, ore 21.15
Trame di accompagnamento: equilibrio e libertà nella guida educativa e spirituale
Relatore: don PAOLO VAGNI, responsabile regionale della pastorale giovanile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati