A Fermo il protocollo d’intesa tra Questura e Avvocatura per prevenire e contrastare la violenza di genere

FERMO - Domani pomeriggio all’Auditorium San Filippo Neri di Fermo, alle ore 15, si terrà l'evento intitolato "L’ammonimento del Questore". L’evento si svolgerà in occasione della firma del Protocollo d’intesa tra la Questura di Fermo e l’Avvocatura rappresentata dalle sue istituzioni ed associazioni presenti nel Tribunale di Fermo

Un passo importante nella lotta alla violenza di genere sarà compiuto domani pomeriggio all’Auditorium San Filippo Neri di Fermo, dove alle ore 15 si terrà l’evento intitolato “L’ammonimento del Questore”. L’evento si svolgerà in occasione della firma del Protocollo d’intesa tra la Questura di Fermo e l’Avvocatura rappresentata dalle sue istituzioni ed associazioni presenti nel Tribunale di Fermo. Il protocollo è volto a rafforzare la collaborazione istituzionale per la tutela delle vittime di violenza di genere.

L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Fermo insieme alla Questura di Fermo e al Comitato Pari Opportunità, vedrà la partecipazione di numerose autorità civili e istituzionali. Interverranno infatti il prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio, il procuratore della Repubblica, Raffaele Iannella, la giudice penale Elisa Matricardi, il questore Luigi Di Clemente, la consigliera del Consiglio nazionale Forense, Francesca Palma e la dirigente della divisione anticrimine Maria Raffaella Abbate, vice questore aggiunto della Polizia di Stato.

La Polizia all’ingresso del tribunale di Fermo

A coordinare i lavori saranno l’avvocata Fabiana Screpante, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, e l’avvocata Laura Botticelli, presidente del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Fermo .

Al termine degli interventi, è prevista la firma ufficiale del protocollo d’intesa tra la Questura di Fermo, l’Ordine degli Avvocati, il Comitato Pari Opportunità, l’Aiaf Marche con la sua sezione fermana rappresentata dall’avvocato Daniela Donato, l’Ondif con l’avvocata Donatella Sciarresi, e l’Aiga sezione di Fermo con l’avvocata Elisa Ercoli, insieme alla Camera Penale di Fermo con l’avvocato Simone Mancini.

L’evento è inoltre accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, con l’attribuzione di due crediti formativi in materia deontologica e uno in materia ordinaria.

Con questa iniziativa, le istituzioni fermane rafforzano la collaborazione interprofessionale e la rete di prevenzione, promuovendo una cultura giuridica e sociale più attenta alla tutela delle vittime e alla tempestiva individuazione dei segnali di violenza.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti