La classe V della Scuola Primaria alla scoperta della storia e della memoria di Grottazzolina 

GROTTAZZOLINA - I ragazzi della V Primaria hanno celebrato il monumento ai caduti e i 100 anni del Palazzo Comunale, toccando con mano la vita della casa dei cittadini e incontrando il primo cittadino.

In occasione della festa del 4 novembre, ed in preparazione della celebrazione ufficiale che si terrà domenica, alunni ed alunne della V primaria della Scuola Elementare di Grottazzolina sono stati guidati da Giorgio Litantraceo alla scoperta della toponomastica e dei luoghi simbolo della memoria patria nel centro storico cittadino. Tutta la zona intorno alla scuola primaria, non a caso intitolata al generale Armando Diaz, ricorda il periodo della Prima Guerra Mondiale e nel parco della Rimembranza i ragazzi hanno analizzato da vicino i particolari del monumento ai caduti di tutte le guerre. In tanti hanno ritrovato un cognome familiare, riflettendo sulla continuità delle generazioni, sul sacrificio di tanti per l’Italia e sul dolore che causa una guerra.

 

Quindi, in vista del nuovo progetto della Consulta delle Scuole, gli alunni, dopo la lettura della lapide comunale dedicata ai caduti della Grande Guerra, hanno potuto visionare foto storiche ed ascoltare il racconto della costruzione del palazzo comunale, voluto anche dal grande sindaco Vincenzo Monaldi, la cui costruzione ebbe termine 100 anni fa e il cui utilizzo continuativo inizia dal 1926. In comune i giovani grottesi hanno anche visitato l’ufficio anagrafe grazie alla dottoressa Annamaria Albanesi per poi intervistare Alberto Antognozzi, rendendosi conto in maniera chiara dei tanti aspetti pratici di vita quotidiana per i quali un Comune si impegna.

 

In occasione di questo anno del centenario ci saranno più occasioni per augurare un buon compleanno alla casa Comune, a cominciare già dalla cerimonia dell’Unità Nazionale di domenica 9 novembre dalle ore 10 con l’auspicio di tramandare insieme, in un incontro tra generazioni, la storia e la memoria di una comunità che vuole continuare ad impegnarsi per il bene di Grottazzolina.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti