Ampliamento discarica, Ciarpella: «Controlli certi ma restano perplessità. Necessaria una centralina per l’aria»

PORTO SANT'ELPIDIO - Per quanto riguarda l’ampliamento delle vasche di trattamento dei rifiuti, «quella da 45.000 metri cubi per la bonifica dei materiali dell’area Fim, ribadisco quanto già espresso nelle precedenti sedute della conferenza dei servizi, ritengo possa essere autorizzata solo se rimarrà rigorosamente vincolata ai rifiuti dell’ex fabbrica» conclude il sindaco.

Il sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella

In settimana si è tenuta una nuova conferenza dei servizi sul progetto di ampliamento della discarica di Porto Sant’Elpidio, un incontro interlocutorio in vista di una nuova convocazione che sarà programmata tra dicembre e gennaio.

A fare il punto e il resoconto sull’incontro è direttamente il sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella: «Abbiamo nuovamente approfondito, con tutti i soggetti competenti e l’azienda EcoElpidiense, i vari aspetti relativi all’impianto, la portata del conferimento dei rifiuti, le caratteristiche dell’ampliamento richiesto e le garanzie necessarie a tutela della salute pubblica. Sono certo che saranno garantiti controlli rigorosi, affidati ad enti ed agenzie terzi ed autonomi, a garanzia della salute pubblica. Tuttavia, credo che il tema non possa essere la sola verifica del rispetto delle normative e delle deroghe concesse dalla legge. Fare politica significa guardare in modo lungimirante alla cura del territorio che siamo chiamati ad amministrare, significa anche farsi interpreti di un malessere diffuso tra la cittadinanza, in particolare nei quartieri limitrofi alla discarica».

E al riguardo, il primo cittadino, aggiunge: «Le perplessità che abbiamo manifestato in questi mesi e che abbiamo ascoltato da parte dei cittadini nei vari incontri rimangono sul tavolo. Guardando all’impianto per il trattamento del percolato, con l’ampliamento si potrebbero trattare fino a 300 metri cubi di materiali al giorno rispetto agli attuali 240. Dati alla mano, l’impianto viaggia attualmente ben al di sotto del pieno regime, mediamente tratta meno della metà dei quantitativi già autorizzati. Banalizzando, serve un motore che viaggi a 300 chilometri orari ad un’auto che non supera i 100? Trovo che l’attuale portata sia già ampiamente sufficiente».

Per Ciarpella, altro aspetto rilevante riguarda «il controllo della qualità dell’aria, su cui anche il consulente al quale il Comune si è affidato ha espresso delle perplessità. Lo studio attuale non dispone di rilevamenti nella zona, pertanto è necessario installare una centralina che monitori la reale qualità dell’aria nelle vicinanze della discarica».

Per quanto riguarda l’ampliamento delle vasche di trattamento dei rifiuti, «quella da 45.000 metri cubi per la bonifica dei materiali dell’area Fim, ribadisco quanto già espresso nelle precedenti sedute della conferenza dei servizi, ritengo possa essere autorizzata solo se rimarrà rigorosamente vincolata ai rifiuti dell’ex fabbrica» conclude il sindaco.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti