Concluso con successo il laboratorio professionalizzante per manovali edili

L'EVENTO è stato realizzato nell’ambito del progetto S.O.L.E.I.L. Marche e frutto della collaborazione tra l’Ente Scuola Edile delle province di Ascoli Piceno e Fermo e la cooperativa sociale On the Road. Ceroni:  «Orgogliosi di aver contribuito a un progetto che unisce formazione, inclusione e concrete prospettive occupazionali»

 

Partecipanti, docenti e organizzatori del laboratorio

 

Si è conclusa con successo la prima edizione del laboratorio professionalizzante per manovali edili, realizzato nell’ambito del progetto S.O.L.E.I.L. Marche e frutto della collaborazione tra la cooperativa sociale On the Road Scarl e l’Ente Scuola Edile delle province di Ascoli Piceno e Fermo.

Il corso, della durata complessiva di 76 ore, di cui 16 dedicate alla sicurezza per lavoratori ad alto rischio, ha rappresentato un’importante opportunità formativa teorico-pratica per cinque partecipanti, uomini provenienti da Somalia, Tunisia, Marocco, Senegal e Gambia, tutti beneficiari di protezione internazionale.

 

Avviato il 16 ottobre con il modulo dedicato alla sicurezza, il laboratorio si è svolto dal 20 ottobre al 6 novembre 2025 presso la sede dell’Ente Scuola Edile, offrendo ai partecipanti un percorso completo di apprendimento tecnico e pratico.

Durante il corso sono stati affrontati temi fondamentali per l’inserimento nel settore delle costruzioni, tra cui:

preparazione della malta, realizzazione di muri a una e due teste, pulizia e recupero dei mattoni, utilizzo e manutenzione degli utensili, tecniche di carpenteria e carpenteria metallica, tracciamento e posa in opera di casseformi, montaggio di strutture metalliche.

 

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto S.O.L.E.I.L. Marche, promosso dal Ministero del Lavoro, che mira a rafforzare le competenze professionali delle persone migranti e a favorirne l’inclusione socio-lavorativa. Il progetto si fonda su un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti di formazione e imprese, con l’obiettivo di creare nuove opportunità occupazionali e contribuire allo sviluppo del territorio.

Fondamentale il ruolo dell’Ente Scuola Edile, che ha messo a disposizione docenti qualificati e spazi attrezzati per una formazione di qualità, e della cooperativa On the Road, da anni impegnata nella promozione dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone vulnerabili.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno inseriti in tirocini presso quattro imprese edili del territorio, per consolidare le competenze acquisite e avviare un concreto percorso di autonomia professionale.

 

«Siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto che unisce formazione, inclusione e concrete prospettive occupazionali – ha dichiarato Lanfranco Ceroni, presidente dell’Ente Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo – Il settore edile ha bisogno di manodopera qualificata e iniziative come questa rappresentano una risposta efficace e sostenibile».

Il vicepresidente Prebibaj Spiro ha aggiunto: «Questo laboratorio è un esempio di come l’integrazione passi anche attraverso il lavoro. Offrire strumenti concreti a persone che vogliono costruirsi un futuro è il cuore della nostra missione».

L’esperienza rappresenta un esempio concreto di come formazione, inclusione e collaborazione possano generare valore per le persone e per la comunità.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti