Nasce Croceri Farm: «Luogo di eccellenza per una nuova visione della cultura equestre»

NOVITA' - L’apertura ufficiale di Croceri Farm, dell'imprenditore elpidiense Maurizio Croceri, è fissata per il 10 settembre 2026. La presentazione ieri a FieraCavalli di Verona alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida

L’imprenditore elpidiense Maurizio Croceri (a sin.) e il ministro Francesco Lollobrigida

È stata presentata ieri, nella giornata dedicata alla Coppa del Mondo di Salto Ostacoli a Fieracavalli  di Verona, Croceri Farm, una scuderia-centro equestre di alto profilo, hub internazionale per programmi di alta formazione e clinic tecniche in collaborazione con alcune delle principali realtà del settore. Alla fiera presente anche il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Ad inaugurare il progetto Armando Di Ruzza, Exhibition Manager area B2C Veronafiere, insieme a Maurizio Croceri, imprenditore di Porto Sant’Elpidio e founder di Croceri Farm, Emanuele Anchisi di Scuderia 1918 e Alessandro Borghese, che ha da poco inaugurato la sua GBK Scuderia.

«Croceri Farm non è solo un’azienda. È un progetto di vita, un modo per tornare a ritmi e valori genuini, senza rinunciare alla ricerca, all’innovazione e al comfort che un luogo come questo è capace di offrire», sono le parole che riassumono il pensiero di Maurizio Croceri che ha fortemente investito in un disegno di valorizzazione del territorio marchigiano, che è anche luogo capace di dialogare con tutte le eccellenze del mondo equestre.

Non poteva che partire, dunque, da Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, il lancio dell’apertura di questa realtà, previsto per settembre 2026. Affacciata sul mare, la struttura si estende su 40 ettari, con dotazioni pensate per garantire funzionalità, sicurezza e qualità estetica: un’arena aperta da 5.400 metri quadrati, un campo coperto da 800, un galoppatoio di 900 metri lineari, 30 box in legno muavé, due paddock estesi su 10.000 mq, un’infermeria veterinaria, 8 lodge, una club house e un’area tecnica per ospitare fino 80 box temporanei.

«Incontrare un imprenditore che mette al servizio del nostro settore investimenti e visione strategica è per noi di Scuderia 1918 il segnale che l’equitazione può essere attrattiva, sia per il mondo sportivo di alto livello che per il lifestyle più in generale. Nel 2026 porteremo una selezione delle nostre academy e degli incontri con i più grandi preparatori, amazzoni e cavalieri internazionali in questo luogo, sicuramente capace di incarnare l’eccellenza e la qualità che da sempre ispira il nostro sport» ha aggiunto Emanuele Anchisi, co-founder Scuderia 1918.

Uno spazio aperto alle principali discipline – salto ostacoli, dressage, reining e completo – che intende diventare punto di riferimento per la formazione tecnica e la cultura equestre contemporanea, Croceri Farm è progettata per ospitare attività sportive, formative e di rappresentanza, in un contesto architettonico che privilegia sostenibilità e integrazione paesaggistica. Il centro sarà anche sede di una selezione di progetti formativi tenuti dai principali player italiani del settore, a partire ovviamente da Scuderia 1918 – già attiva nelle tre discipline olimpiche – e GBK Scuderia che, con la presenza di Alessandro Borghese, offrirà un approccio trasversale in grado di coniugare, attraverso i propri clinic, competenze tecnico-sportive e valorizzazione di materia prima e territorio.

«Con Maurizio si è instaurata una collaborazione che supera i confini di singoli settori. Ibridare il mondo equestre con lo stile di vita contemporaneo è tra le ambizioni di GBK Scuderia. Sono entrato nel mondo dei cavalli seguendo la passione di mia moglie e delle mie figlie, è una realtà che è impossibile non amare, anche per chi vi si avvicina per la prima volta. Il progetto Croceri Farm condivide con GBK Scuderia proprio questa ambizione: appassionare sempre più persone a questo sport, attraverso qualità ed eccellenza» commenta lo chef Alessandro Borghese.

Accanto al ricco palinsesto di eventi, che prevede clinic tematici, stage tecnici, competizioni e incontri di divulgazione rivolti a cavalieri, team, professionisti e appassionati, la farm si apre anche al lifestyle. Grazie alla presenza in struttura anche di una club house e 8 lodge per l’hospitality, Croceri Farm sarà in grado di offrire un’esperienza di qualità anche a coloro che si immergono per la prima volta nel mondo equestre. Un ricco programma personalizzato di attività trasversali che uniscono l’importanza della relazione con l’animale con attività di yoga, mindfulness fino ad allenamenti personalizzati basati sulla disciplina del judo.

«L’ambizione più grande di Fieracavalli è quella di avvicinare sempre più persone al mondo equestre. La nostra manifestazione non è solo un punto di riferimento per le principali competizioni sportive di equitazione, ma raccoglie ciò che io amo definire “l’horse lifestyle”, un mondo composito fatto di passione, attività a misura di famiglia e spettacoli di alto livello. È per questo che siamo felici di essere tra i fautori di questo straordinario progetto» conclude Armando Di Ruzza, Event Manager di Fieracavalli ed Exhibition Manager Area B2C Veronafiere.

L’apertura ufficiale di Croceri Farm è fissata per il 10 settembre 2026. Tutte le informazioni e il programma delle attività su crocerifarm.com.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti