Tre comunità, un solo spirito: Ponzano di Fermo debutta al Palio dei Comuni 2025

PONZANO DI FERMO - È  avvenuta questa mattina davanti alla stampa, l’investitura ufficiale del comune di Ponzano di Fermo come partecipante del prossimo Palio dei Comuni, che si terrà il 23 novembre, dalle 12, a Montegiorgio, presso l’Ippodromo San Paolo. Mandolesi: «Entusiasmo da proloco e cittadini»

È  avvenuta questa mattina davanti alla stampa, l’investitura ufficiale del comune di Ponzano di Fermo come partecipante del prossimo Palio dei Comuni, che si terrà il 23 novembre, dalle 12, a Montegiorgio, presso l’Ippodromo San Paolo.

Ad aprire l’evento, moderato dalla giornalista Silvia Remoli, il sindaco Diego Mandolesi che si è detto subito soddisfatto di quanto fatto finora: «Per noi questa è la prima vera e propria partecipazione. Siamo convinti che possa essere una vetrina dal punto di vista turistico, nonché un’occasione per riproporre i vestiti storici del Palio delle Botti, che da qualche anno è in stand by. L’amministrazione, così come i cittadini di Ponzano, ci teneva a essere presente. Infatti, questa è stata anche un’occasione per riunire in un fronte comune, le tre comunità di Ponzano, Torchiaro e Capparuccia. Dal momento in cui abbiamo deciso di proporre questa opportunità in tanti si sono messi all’opera, chi per trovare il cavallo, chi gli sponsor, ringrazio tutti loro». 

Il sindaco di Ponzano di Fermo, Diego Mandolesi e Antonella Folchi Vici – organizzatrice del Palio dei Comuni

Presente anche l’organizzatrice del Palio Antonella Folchi Vici: «Mi occupo del palio da circa 7-8 anni, malo vivo da molto più tempo, in quanto è nato con mia madre. Quest’anno ci sono 26 comuni, di cui 24 partenti. Quattro Comuni corrono insieme, Assisi con Loreto e Civitanova Marche con Grottazzolina. Questo perché abbiamo ricevuto 36 richieste e, quindi, pensato di accorpare alcune realtà in base all’ordine di iscrizione, quando rientravano nei tempi. Il palio crea nelle comunità gruppi di persone da cui poi nascono nuove idee, proposte, ritorni di manifestazioni passate. Sono felice che partecipi anche Ponzano: un nuovo Comune, nuovi volti. Quest’anno prima si terrà la serata con il sorteggio dei cavalli per gli abbinamenti in diretta su Sky, poi ci sarà il Palio, il 23. Nella stessa giornata, una tavola rotonda con i sindaci e rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura. Poi, ovviamente la sfilata del Palio che sarà su tv nazionali e internazionali. Sarà presente alla manifestazione anche il Presidente della Regione Francesco Acquaroli. Sono tutti modi per me per fare conoscere un territorio come il Fermano, creando collaborazioni e sinergie». 

Per Andrea Tortoni, delegato allo sport, oggi «è una giornata da ricordare, perché è la giornata in cui la comunità si è ritrovata. È stato creato un direttivo che ha coinvolto i cittadini delle tre frazioni, la Pro loco e altri rappresentanti. Come diceva il sindaco, per noi è una vetrina molto importante. In questi abbiamo cercato di valorizzare le bellezze del nostro Comune e questa per noi è un’occasione di grande visibilità». 

A scovare Capasse, il cavallo che difenderà i colori di Ponzano di Fermo, è stato Federico Cotini: «Come prima partecipazione abbiamo deciso di non optare per il sorteggio ma scegliere una scuderia solida, con cui magari proseguire in futuro. Secondo me il cavallo può fare qualche sorpresa a qualche Comune».

Ruolo di primo piano è quello della Pro loco: «Questa cosa ci ha unito, c’è tanto fermento – le parole del presidente Alberto Sandroni – Si è creato un comitato trasversale sul territorio e ognuno ha fatto la sua parte. Voglio ricordare che sabato 22, alle 20.30, si terrà la cena all’”Oasi di Pierino” con la consegna della giubba e ci sono già 70 posti prenotati. Abbiamo ancora circa 80 posti, quindi chi vuole prenotare lo faccia al più presto.  Il giorno dopo saremo all’Ippodromo San Paolo con lo stand delle birre artigianali, volutamente prodotte nel nostro territorio».

Si augura che sia un primo passo verso il ritorno al “Palio delle Botti”, Gabriele Romanelli, segretario della Pro loco e ultimo sindaco sotto la cui amministrazione si è tenuto la manifestazione nel 2013: «Tornare a vedere questo spirito fa piacere e può riaprire le porte all’organizzazione del palio cittadino». 

Silvia Ilari

Diego Mandolesi – sindaco di Ponzano di Fermo

Alberto Sandroni – presidente Pro Loco

Andrea Tortoni – delegato allo Sport Comune di Ponzano di Fermo

Gabriele Romanelli – segretario Pro Loco ed ex sindaco di Ponzano di Fermo

Federico Cotini, che ha tenuto i contatti con la scuderia

Silvia Remoli

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti