Celebrata anche quest’anno la festa dell’Istituto tecnico “Mattei” di Amandola

AMANDOLA - Uno degli obiettivi della Festa è sempre quello di far incontrare gli studenti di tutte le generazioni che hanno frequentato l’Istituto dalla sua nascita ad oggi. Il momento più emozionante però è stato quello di far ritrovare gli ex studenti che si sono diplomati nell’anno 1975 e che, in molti casi, non si incontravano da 50 anni.

Anche quest’anno, come ormai consuetudine, si è tenuta la festa dell’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” di Amandola. La denominazione attuale della scuola superiore amandolese è ‘Istituto Tecnico Economico’, ma gli organizzatori hanno preferito mantenere, anche per la festa di quest’anno, il nome originario di Ragioneria.

Uno degli obiettivi della Festa è sempre quello di far incontrare gli studenti di tutte le generazioni che hanno frequentato l’Istituto dalla sua nascita ad oggi. Il momento più emozionante però è stato quello di far ritrovare gli ex studenti che si sono diplomati nell’anno 1975 e che, in molti casi, non si incontravano da 50 anni.

La festa della Ragioneria di Amandola di quest’anno, come sempre voluta fortemente, dall’associazione ex-allievi dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Mattei’, è stata programmata l’8 novembre in concomitanza con il secondo fine settimana dell’evento denominato “Diamanti a tavola”.
Il programma della Festa ha contemplato l’incontro, presso la sala consiliare del Comune di Amandola, degli ex studenti con Marco Fava, docente di Economia Aziendale, che ha illustrato i programmi ed i progetti educativi della scuola per il corrente anno scolastico ed ha anche annunciato un imminente evento dedicato ad Enrico Mattei a cui l’Istituto è intitolato.
Il professore ha anche sottolineato che, grazie alla presenza di qualificati insegnanti ed alla dedizione della dirigente scolastica Rita Di Persio, l’Istituto sta registrando un costante aumento di iscrizioni. Il presidente dell’associazione, Orfeo Cruciani, si è soffermato sul progetto “Incontriamoci con …” riferendo degli incontri che gli studenti hanno potuto effettuare nel corso degli ultimi anni con Enrico Carloni (docente Università di Perugia) – “ Corruzione e anticorruzione”, Ilaria Capua (virologa) – “Il viaggio segreto dei virus”, Chiara Vergani (scrittrice, pedagogista e criminologa) – “Mai più paura – Insieme contro il bullismo ed il cyber bullismo”, Cristina Marinelli (giudice onorario del Tribunale per i Minori di Ancona) – “Pedofilia – Non chiamatelo amore”, padre Enzo Fortunato (direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi – ora presidente pontificio comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini, responsabile comunicazione progetti speciali della Basilica di San Pietro in Vaticano, direttore editoriale rivista Piazza San Pietro) – “Fratelli tutti – Una cultura di pace e di dialogo”, Francesca Pidone (giudice onorario del Tribunale di Sorveglianza di Firenze – ora giudice di pace di Firenze) – “Riconoscere, prevenire, contrastare la violenza sulle donne”, Elsa Fornero (economista – docente Università di Torino) “La conoscenza finanziaria di base: strumento di progresso individuale e sociale”, Michela Spina (portavoce di Fridays For Future Italia) “Il cambiamento climatico fa paura”, Franco Rossi (direttore sanitario Avis Regionale Marche) “E’ sempre un buon giorno per donare”, Luca Pagliari – (giornalista autore della collana di libri Cuoriconnessi) “La realtà delle parole”, Marco Di Buono – (attore e conduttore televisivo e radiofonico) “Parole in onda – Passione e determinazione per realizzare i propri sogni”.

E’ stato anche riferito  che il progetto proseguirà anche nel corrente anno scolastico con altre personalità di spicco. E’ seguito l’intervento del sindaco Adolfo Marinangeli il quale nel suo saluto ha riaffermato e rimarcato la costante collaborazione con l’Istituto Mattei ed ha ricordato le iniziative del Comune a sostegno delle famiglie degli alunni che si iscrivono per la prima volta al Mattei . Il programma presso la sala consiliare si è concluso con la proiezione delle foto del periodo scolastico trascorso nell’istituto e successiva consegna degli attestati di Ragioniere Veterano ai diplomati nell’anno scolastico 1974/1975 La festa si è terminata con il momento conviviale presso l’agriturismo Madonna di Piana di Amandola.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti