La Cavalcata dell’Assunta al pellegrinaggio giubilare delle rievocazioni storiche

ROMA/FERMO - Sabato mattina, infatti, la Cavalcata dell’Assunta ha potuto conoscere ed entrare in contatto con tantissime altre associazioni di rievocazione storica provenienti da diverse regioni italiane, che insieme hanno compiuto il rituale passaggio attraverso la Porta Santa di San Pietro per poi ricevere la benedizione di Papa Leone XIV.

Sabato 8 novembre i colori della Cavalcata dell’Assunta hanno reso ancora più bella Piazza San Pietro in occasione del Pellegrinaggio giubilare delle rievocazioni storiche. Un evento fortemente voluto e portato all’attenzione delle autorità ecclesiastiche dalle associazioni regionali dell’Umbria, Lazio, Calabria, Marche, Emilia-Romagna, Sicilia, Toscana e del Gruppo Storico Romano con l’obiettivo di portare a San Pietro la testimonianza delle tradizioni e della cultura del nostro Paese.

Sabato mattina, infatti, la Cavalcata dell’Assunta ha potuto conoscere ed entrare in contatto con tantissime altre associazioni di rievocazione storica provenienti da diverse regioni italiane, che insieme hanno compiuto il rituale passaggio attraverso la Porta Santa di San Pietro per poi ricevere la benedizione di Papa Leone XIV.

La delegazione della Cavalcata dell’Assunta, insieme ai tamburini e agli sbandieratori della Cernita, ha anche avuto l’onore di presenziare all’udienza del Santo Padre. «Saluto i partecipanti al Giubileo delle rievocazioni storiche italianeha detto il Papaesortando a considerare come i grandi valori della fede cristiana stanno alla base della cultura, dell’arte e della tradizione civile e religiosa della nazione».  

 

«È stata una giornata straordinaria ed emozionante – hanno detto i vicepresidenti Roberto Montelpare e Stefano Lignite – emerge ancora una volta come le rievocazioni storiche siano fondamentali per l’aggregazione sociale e culturale. La Cavalcata dell’Assunta non poteva mancare a questo appuntamento che evidenzia il suo forte legame con la tradizione, la storia della nostra Città e la fede. L’esibizione dei nostri Sbandieratori e Tamburini in Piazza San Pietro è stato sicuramente un momento molto suggestivo che ci ha permesso di far conoscere la Cavalcata, la città di Fermo e il nostro territorio ai pellegrini presenti in questa giornata, così come il corteo storico del pomeriggio in Via della Conciliazione, dove i nostri figuranti sono stati applauditi dal numeroso pubblico».

Il ringraziamento va anche all’ex vicepresidente Andrea Monteriù, che ha supportato l’AMRS nell’organizzazione e ha avuto l’onore di essere ricevuto dal Santo Padre e di consegnare a Sua Santità i doni provenienti dalla nostra regione. 

 

La Cavalcata dell’Assunta ha anche partecipato all’iniziativa proposta dal Ministero del Turismo in occasione della prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici, che si celebrerà domani, 11 novembre. Il Ministero del Turismo ha così motivato l’introduzione di questa giornata: “Oltre a intrattenere ed educare, le manifestazioni in abiti storici accrescono la competitività del turismo culturale, asset portante dell’intera industria e vettore di destagionalizzazione, dando lustro agli abiti storici in quanto espressione peculiare e tipica del Made in Italy”. I vicepresidenti hanno inviato al Ministero foto e video degli abiti più incantevoli che abbiamo visto sfilare nelle estati d’agosto durante i cortei storici a Fermo. Inoltre, l’11 novembre i social si riempiranno di pizzi e merletti, su suggerimento del Ministero che ha proposto ai soggetti operanti nel settore di pubblicare le foto degli abiti più belli con l’hashtag #GiornataNazionaleAbitiStorici.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti