«Ci rassicura sapere che dietro a chi materialmente si occupa delle potature, ci sia anche un tecnico specializzato. Tale scelta è sempre utile al fine di evitare errori su un argomento che troppo spesso è lasciato all’inesperienza, al “tanto si è fatto sempre così”. Non è vero, la ricerca sull’argomento è continua, tanto che in varie università italiane si insegnano le corrette tecniche intervento sugli alberi in città», sono le parole di Legambiente, espresse attraverso una nota ufficiale, in merito alle scelte poste in essere dall’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio in merito alla gestione del verde pubblico.
«Il verde urbano oggi rappresenta una fonte di benessere e salute da cui non possiamo più prescindere ed è per questo che è giusto che sia trattato da mani e menti esperte – sottolinea Legambiente – . La scelta dell’amministrazione comunale ci rende anche meno preoccupati relativamente alle prossime potature, se necessarie, di piazza Risorgimento alla Faleriense, con l’auspicio che non vengano più effettuate speronature, ma il cosiddetto taglio di ritorno, che eviterà di far sembrare i platani appendiabiti e tutelerà la loro, e di conseguenza la nostra, salute e sicurezza. Ricordiamo infatti che le potature ripetute ed esagerate, o comunque sbagliate, rendono la pianta più fragile ed incline a schiantarsi. Lieti anche del fatto che verranno fatte piantagioni sostitutive degli alberi abbattuti, auspichiamo che queste siano monitorate almeno per i primi tre anni dopo l’impianto, poiché il cambiamento climatico ha reso le piante più delicate; in particolare, riteniamo fondamentale un’accurata scelta della specie e l’irrigazione fino ad avvenuto attecchimento. Chiediamo infine se a fine mandato verrà prodotto il bilancio arboreo di cui alla legge 10/2013».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati