Il dr. Daniele Elisei dell’Ast di Fermo è il nuovo tesoriere della Italian Vascular Access Society

NOMINA - L'elezione è arrivata in occasione dell'ultimo congresso nazionale Ivas, tenutosi a Napoli il 6 e 7 novembre scorsi, coinciso con il decimo anniversario della Società che ha nel dr. Fulvio Pinelli il suo nuovo presidente

Il dr. Daniele Elisei (primo da dx)

Arriva un prestigioso incarico per il dr. Daniele Elisei: il direttore del reparto di Anestesia-Rianimazione dell’ospedale Murri di Fermo e responsabile clinico dell’ambulatorio Accessi vascolari dell’Ast di Fermo, è stato infatti eletto Tesoriere della Italian Vascular Access Society.

La nomina è arrivata in occasione dell’ultimo congresso nazionale Ivas, tenutosi a Napoli il 6 e 7 novembre scorsi, coinciso con il decimo anniversario della Società che ha nel dr. Fulvio Pinelli il suo nuovo presidente.
«Il mio nuovo incarico come tesoriere all’interno del Consiglio Direttivo di Ivas, la società italiana di Accessi Vascolari, è per me – le dichiarazioni del dr. Elisei – un grande traguardo ed un grande riconoscimento professionale. Vorrei ringraziare tutti i colleghi che in occasione del congresso nazionale tenutosi a Napoli venerdì scorso mi hanno dato il loro voto di fiducia per ricoprire questo incarico: sarà di certo molto impegnativo ma al tempo stesso gratificante poter collaborare con tutti i migliori professionisti italiani per portare avanti i tanti progetti che la società Ivas ha come obiettivo di realizzare. Primo fra i tanti quello di migliorare la cultura e la cura dell’accesso vascolare come primo passo indispensabile per le terapie farmacologiche di tutti i pazienti, da quelli pediatrici fino a quelli anziani e i più fragili, all’interno dei reparti dell’ospedale, nelle strutture di lungodegenza o direttamente a domicilio, permettendo, in quest’ultimo caso, di migliorare le cure ed evitando ricoveri ospedalieri. Un sentito ringraziamento alla Direzione dell’Ast Fermo per avermi supportato, fin dal mio arrivo col ruolo direttore del reparto di di Anestesia e Rianimazione, nell’individuazione degli spazi e delle risorse professionali per avviare l’Ambulatorio Accessi Vascolari che è al servizio e a disposizione sia dei pazienti ricoverati sia dei degenti nelle strutture residenziali o a casa».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti