Dopo il successo dello scorso anno, il borgo di Monte Vidon Combatte torna a essere il cuore pulsante della Valdaso con la nuova edizione di Circostanze Spettacolari, il festival dedicato al circo contemporaneo nell’ambito del progetto Borghi Maestri.
Dal 21 al 30 novembre 2025, sotto il grande Chapiteau allestito nella zona degli impianti sportivi, il pubblico potrà vivere dieci giorni di arte, poesia e stupore insieme al Circo Paniko, una delle compagnie di circo contemporaneo più rinomate in Italia e in Europa.
L’edizione 2025 di Circostanze Spettacolari segna l’arrivo nella Valdaso del Circo Paniko, collettivo internazionale di oltre venticinque artisti, musicisti e acrobati che dal 2009 porta in scena una forma d’arte libera, poetica e visionaria, fondata sulla cultura della festa come momento universale di condivisione.
Sotto il caratteristico tendone giallo e blu, finemente allestito con gradinate e pavimento in legno, il Paniko proporrà 4 spettacoli principali, 2 concerti-spettacolo e 2 laboratori per le scuole, per un totale di 12 repliche tra acrobatica, musica dal vivo, teatro, danza e clownerie.
Il programma
Il festival si aprirà venerdì 21 novembre con una chiacchierata-laboratorio riservata alle scuole e con il primo spettacolo Kabaret, dedicato alle famiglie. Seguiranno dieci giorni di appuntamenti per tutte le età, tra cui:
Circostanze Spettacolari 2025 conferma la sua vocazione di evento accessibile e partecipato.
Oltre agli spettacoli, sono previsti laboratori didattici per le scuole di Monte Vidon Combatte, Petritoli e dintorni, per avvicinare bambini e ragazzi alle arti circensi attraverso il linguaggio del corpo, la musica e la creatività condivisa.
«Il ritorno del circo contemporaneo nella Valdaso è un segno di continuità e innovazione insieme – dichiarano gli organizzatori Francesco Marilungo e Giuseppe Nuciari –. Dopo MagdaClan, accogliere il Circo Paniko significa aprire le porte a una forma d’arte che parla di libertà, empatia e partecipazione».
Domenica 30 novembre: Mercatino di Natale “come bio comanda”
La giornata conclusiva del festival sarà impreziosita dal Mercatino di Natale “come bio comanda”, un appuntamento che celebra creatività, sostenibilità e i prodotti più autentici del territorio. Per l’intera giornata il pubblico potrà passeggiare tra espositori di artigianato artistico, manufatti locali e prodotti naturali, mentre bambini e famiglie avranno a disposizione laboratori creativi e piccoli momenti di animazione.
La giornata ospiterà inoltre un’iniziativa speciale promossa da Copagri, dedicata all’utilizzo degli oli essenziali per la cura e la prevenzione delle fitopatie delle piante: un’occasione formativa aperta a tutti, appassionati e curiosi, per scoprire metodi sostenibili e naturali applicati all’agricoltura.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Artime e fa parte del progetto Borghi Maestri, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Pnrr – Bando Borghi, volto alla valorizzazione culturale e sociale dei piccoli centri storici italiani.
«Monte Vidon Combatte continua a essere un punto di riferimento per la cultura contemporanea nelle Marche – sottolinea l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Passamonti –. Il festival porta energia, bellezza e partecipazione, dimostrando come anche un piccolo borgo possa diventare laboratorio di creatività internazionale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati