Cambiamento climatico, oltre 600 studenti presenti a “Next Planet: la scelta è nostra”

CLIMA - L'evento è stato organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, per sensibilizzare le giovani generazioni ad uno stile di vita più sostenibile. Ospite Federica Gasbarro, biologa scelta dal Governo Italiano nel 2021 per rappresentare i giovani italiani nei lavori Cop26

Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Teatro dell’Aquila di Fermo, l’incontro dal titolo “Next Planet: la scelta è nostra” per parlare di cambiamento climatico con la giovane testimonial Federica Gasbarro, biologa esperta in sostenibilità, scelta dal Governo Italiano nel 2021 per rappresentare i giovani italiani nei lavori di pre-Cop26, Cop26 (conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite) a Glasgow e negli eventi di Youth4Climate, nonchè tra i 100 Number one di Forbes Italia (la classifica dei giovani italiani leader del futuro 2021).

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, per sensibilizzare le giovani generazioni ad uno stile di vita più sostenibile, ha invitato gli studenti delle seconde e terze classi delle Scuole Secondarie di primo grado della Provincia di Fermo.
Gli oltre 600 studenti, provenienti dai Comuni di Campofilone, Fermo, Monterubbiano, Monte Urano, Montottone, Petritoli, Ponzano, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare e Torre San Patrizio, sono stati accolti in un teatro pieno in tutti gli ordini.

L’Assessore alle politiche ambientali del Comune di Fermo Alessandro Ciarrocchi ha aperto l’incontro dando il benvenuto ai presenti e ringraziando le autorità intervenute. Ha ricordato l’impegno del Comune per il benessere della collettività e invitato i ragazzi ad una fattiva collaborazione per il miglioramento del nostro pianeta.
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Giorgio Girotti Pucci ha spiegato i motivi dell’incontro sottolineando che: «formare i giovani sui temi ambientali significa aiutarli a capire come proteggere il pianeta e prepararli ad essere cittadini consapevoli e responsabili perché il cambiamento climatico ha effetti sull’ambiente, sull’economia e in generale sulla qualità della vita».

Federica Gasbarro, chiamata ad assolvere al delicato compito di parlare di un tema così complesso quale il cambiamento climatico ad una platea di giovanissimi, è riuscita a coinvolgere gli studenti usando parole semplici ma dirette spiegando cosa il pianeta ci offre gratuitamente e quali sono gli effetti delle attività umane che “stanno riscaldando il pianeta”. Il suo intervento si è concluso con una speranza: «Il futuro non è scritto: lo costruiamo noi, insieme, ogni giorno. Scegliamo un futuro sostenibile, per noi e per chi verrà».

L’incontro, ideato come confronto e non come lezione, ha stimolato i ragazzi a porre numerose domande, ansiosi di capire quali saranno i futuri scenari per il nostro pianeta e cosa si può fare quotidianamente per avere uno stile di vita più sostenibile.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti