Festa al Montani, le borse di studio per celebrare l’ingegner Grilli vanno ad Agnese, Matteo e Filippo

FERMO – Premiati i tre ragazzi risultati meritevoli per rendimento ma anche per comportamento oggi al Montani nell’iniziativa voluta dall’associazione degli ex Allievi e dalla Fondazione Casa di Risparmio in memoria dell’Ingegner Amedeo Grilli, scomparso tre anni fa. Emozione per le famiglie e per i ragazzi, applauditi dai propri compagni

di Roberto Cruciani

Giornata di premiazioni all’Iti Montani di Fermo con la consegna di tre Borse di Studio al merito e alla memoria dell’ingegner Amedeo Grilli, presidente della Carifermo e della fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, scomparso tre anni fa (per l’occasione presente la signora Luigia, la moglie), personaggio non solo competente ma estremamente umile, misurato e assolutamente disponibile. Le borse di studio, promosse dall’associazione ex allievi del Montani e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, sono state consegnate ai tre studenti più meritevoli del quinto anno, ovvero Agnese Cuccù, Matteo Ricci e Filippo Loretani. Una scuola che sa guardare e prendere esempio dal passato e dalla tradizione ma anche, come pochi, al futuro, con prospettive sia per l’inserimento immediato nel mondo del lavoro sia in ottica universitaria.

Ad introdurre la giornata è stata la dirigente scolastica del Montani, Stefania Scatasta: «Lavoriamo sempre con l’obiettivo di accompagnare studenti passo dopo passo verso il diploma di scuola superiore e crediamo che quello conseguito al Montani abbia un valore aggiunto. Questo è un momento nel quale si aggiunge il progetto formativo, espressione di eccellenza. L’ingegner Grilli ha sempre creduto in questo con la sua visione lungimirante e di attenzione alla persona. Sono felice per questo ricordo e riteniamo che la scuola abbia modo di interfacciarsi e restituire al territorio la grande ricchezza che sono i ragazzi».

Il presidente dell’associazione ex alunni del Montani, Carlo Labbrozzi, ha dichiarato: «Grazie alle autorità per la presenza e grazie al presidente della Provincia Michele Ortenzi per la presenza di oggi, gli ricordo amichevolmente della necessità di recuperare le Officine. Fondamentale la presenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo che ha sempre creduto in questa scuola fin dalle origini, accompagnandone il percorso. Per quello che riguarda i ragazzi premiati oggi, prima del merito abbiamo guardato molto all’educazione. Mi congratulo con i tre ragazzi per i voti e per l’educazione, merito delle famiglie a cui faccio i complimenti, ed in particolare ai nonni. Alle famiglie dico di stare tranquille, qui ci sono insegnati molto bravi che amano insegnare».

Impossibilitato a partecipare in quanto impegnato a Roma, il commissario straordinario al sisma 2016, il senatore Guido Castelli ha ribadito «l’apprezzamento per il professionista Grilli che ha sempre avuto il Fermano nel cuore. Sempre apprezzabile la sua mitezza nello stile ma anche la grande determinazione nel prendere decisioni. L’auspicio è quello che sia un autentico esempio anche per queste nuove generazioni che mostrano di avere valori importanti»

Grande orgoglio quello espresso dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Giorgio Girotti Pucci: «Stiamo valutando una donazione importante per l’istituto. Un piacere ed orgoglio a nome della Fondazione essere qui presente per la consegna delle borse di studio intitolate alla memoria di Amedeo Grilli, indimenticato presidente della Fondazione, ma anche ex allievo ed insegnante di un Istituto nel quale sono cresciute generazioni di studiosi e ricercatori che hanno dato lustro alla scuola e al Fermano. Un’eredità che vi viene consegnata (riferendosi ai ragazzi, ndr) da parte di chi vi ha preceduto in vista della vostra vita professionale futura».

Ad intervenire, anche il presidente della Cassa di Risparmio di Fermo, Alberto Palma, con lui anche il direttore generale Ermanno Traini. «Ho imparato ad apprezzare e ad amare questa scuola – il pensiero del presidente Palma – che è un orgoglio della città ed era amatissima dall’ingegner Grilli, ovvero una persona che alla città intera e alla nostra istituzione bancaria ha dato tutto se stesso con impegno, competenza e passione non comuni. Grazie a tutti voi che contribuite a ricordare Grilli perché si è trattato di una persona insostituibile che manca molto a questo territorio».

Il momento principale è stato quello della consegna dei riconoscimenti, della Borsa di Studio, ai tre ragazzi, affiancati dai professori che hanno vissuto da vicino il loro percorso. Visibilmente emozionata Agnese Cuccù che ha ringraziato «la famiglia e i professori, avendo imparato da entrambi moltissimo» e proprio le sue professoresse hanno ricordato come Agnese «solo due settimane fa era presente a Torino a rappresentare le chimiche della transizione economica e digitale e la scorsa settimana a campionare con la classe mille metri quadri di spiaggia veneta per calcolare l’inquinamento da microplastiche. Fa parte di una classe veramente ottima».

«Grazie alla mia famiglia, se sono quello che sono è merito dei miei familiari perché mi hanno aiutato e guidato fin dalle elementari. Un grazie a chi ha deciso di premiarci e ai professori che ci hanno formato» è il messaggio di Matteo Ricci presentato dal suo professore come «preparatissimo tecnicamente, esperto di automazione. Pronto per l’Università ma se scegliesse il lavoro sarebbe già sotto contratto ad inizio luglio».

Infine Filippo Loretani che ha unito voti ad impegno extrascolastico, come sottolineato dallo stesso Labbrozzi: «Fa volontariato, aiuta in parrocchia chi è meno fortunato e non si tira mai indietro neanche per un Open Day o nel recente incontro con il ministro Valditara». Filippo ha una dedica speciale nel segno della famiglia: «Un onore ricevere questa borsa di studio e il pensiero va a mio padre che è stato un ex allievo del Montani». Tradizioni, sentimenti e legami familiari ma lo sguardo è sempre diretto verso il futuro per l’Iti Montani.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti