“La fragilità come possibilità educativa”, a Civitanova Marche l’incontro con lo scrittore Daniele Mencarelli

EVENTO - L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri: “Trame di Fragilità: dal limite alla possibilità educativa”, dedicato alla riflessione sulle dinamiche della relazione educativa promosso dal Coordinamento Oratori Fermani e dall’Ufficio Tutela Minori dell'Arcidiocesi di Fermo, in collaborazione con gli Uffici di Pastorale Giovanile, Catechistico, Pastorale Familiare, Pastorale Vocazionale e Educazione Scuola Università

Daniele Mencarelli

Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.15 presso il Teatro Conti di Civitanova Marche, prenderà il via il ciclo di incontri dal titolo “Trame di Fragilità: dal limite alla possibilità educativa” dedicato alla riflessione sulle dinamiche della relazione educativa promosso dal Coordinamento Oratori Fermani (Cof) e dall’Ufficio Tutela Minori dell’Arcidiocesi di Fermo, in collaborazione con gli Uffici di Pastorale Giovanile, Catechistico, Pastorale Familiare, Pastorale Vocazionale e Educazione Scuola Università.

L’iniziativa condivisa nasce dalla consapevolezza che accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita richiede uno sguardo attento sia alle fragilità che alle potenzialità che emergono nel rapporto educativo.
Gli incontri intendono offrire spazi di confronto e approfondimento per pensare e prendersi cura delle relazioni che si intrecciano tra educatori e giovani, valorizzando
il ruolo dell’adulto come guida consapevole e presenza significativa all’interno dei contesti educativi.

La serata sarà guidata da Daniele Mencarelli, scrittore e poeta, autore di romanzi di grande successo come “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede salvezza”, da cui è stata tratta una serie televisiva molto diffusa tra i giovani.
Partendo dalla propria esperienza personale e narrativa, Mencarelli accompagnerà i partecipanti in una riflessione su come le fatiche e la fragilità della condizione umana – e delle relazioni che viviamo – possano trasformarsi in occasioni di crescita, consapevolezza e forza interiore, preziose sia nell’ambito educativo che nella vita quotidiana.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità per educatori, animatori, genitori e operatori pastorali di riscoprire il valore delle relazioni autentiche e di approfondire la propria responsabilità educativa alla luce di uno sguardo umano e spirituale.

locandina oratori primo incontro


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti