A Lido di Fermo il corso di ecografia cardiovascolare: formazione dei cardiologi per cure di elevata qualità

FERMO - L'evento è organizzato da SIECVI Marche. Il presidente regionale Dr Fabio Vagnarelli: «La formazione dei cardiologi passa da percorsi qualificati di certificazione di competenza. La certificazione dei medici e dei laboratori Eco è anche una garanzia per il paziente sulla qualità delle prestazioni erogate».

Il dr. Fabio Vagnarelli

Si terrà domani e dopodomani, presso l’Hotel Royal a Lido di Fermo, il corso di formazione in ecografia cardiovascolare transtoracica. Organizzato dalla Siecvi (Società Italiana di Ecocardiografia), ha come responsabile scientifico il cardiologo Fabio Vagnarelli della Sod Cardiologia Ospedaliera ed Utic dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (Ancona) diretta dal dr. Marco Marini.

ll dr. Vagnarelli, di origini fermane, è stato eletto nel 2024 delegato regionale per le Marche della Siecvi (che vanta oltre 4000 mila iscritti a livello nazionale) ed è un esperto riconosciuto a livello nazionale di imaging cardiovascolare e cardiomiopatie.

«Tra le numerose iniziative formative e di aggiornamento professionale di questo biennio (9 eventi tra webinar ed eventi in presenza) – sottolinea il cardiologo Fabio Vagnarelli – abbiamo tenuto particolarmente a questo corso di formazione a cui abbiamo dedicato molte energie insieme ai delegati provinciali che desidero ringraziare. Inoltre, Siecvi Marche esprime a livello nazionale un consigliere nel direttivo, il dr. Parato, direttore della cardiologia di San Benedetto del Tronto, che occupandosi del settore operativo Rapporti con le Regioni ci ha supportato nelle iniziative. Ringrazio, per la partecipazione al convegno, il dr. Marco Marini, primario della nostra Cardiologia, sostenitore convinto da sempre della formazione in cardiologia (di recente ha organizzato un evento di rilevanza nazionale a Parma con simulazioni avanzate) e che ci supporta con fiducia nelle attività relative all’ imaging ed alle cardiomiopatie. Da ultimo ma non per importanza – continua il responsabile scientifico del convegno – ringrazio sentitamente la dr.ssa Paci, direttore della Cardiologia del Murri, che ci ospita a Fermo, con cui la collaborazione in ambito di imaging cardiovascolare e in ambito di rete cardiomiopatie è ottima ed in continua espansione. Basti pensare che alcuni medici della Cardiologia del Murri hanno potuto frequentare corsi e masterclass formative organizzate da Siecvi e che il corso di Lido di Fermo consentirà a diversi cardiologi fermani di conseguire, previo esame finale, la certificazione di competenza in ecocardiografia dopo aver svolto un tirocinio specifico con un tutor dedicato presso il laboratorio Eco del Lancisi di Ancona. Inoltre, la delegazione Siecvi Marche annovera tra i suoi iscritti numerosi sonographer, ovvero i tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Tfcpc), che stanno avendo un ruolo crescente nei laboratori di ecocardiografia. Da segnalare, a supporto del ruolo emergente di questa figura, la recente istituzione presso la Politecnica delle Marche del corso di Laurea dei Tfcpc (direttore prof. Marco Di Eusanio che è anche direttore della Cardiochirurgia della Aoum). Gli argomenti del corso spaziano dalla cardiopatia ischemica (infarto miocardico acuto e sue complicanze) alle valvulopatie, dallo scompenso cardiaco alle cardiomiopatie. Queste ultime – conclude il responsabile scientifico Vagnarelli – sono patologie in crescita (specialmente l’amiloidosi cardiaca) per cui nelle Marche è operante una rete regionale specifica di cui la Cardiologia del Murri, diretta dalla dottoressa Paci, è parte fondamentale, essendo dotata anche della possibilità di eseguire il test genetico mediante un semplice tampone buccale.».

Nel corso del convegno a Lido di Fermo sarà dato quindi spazio a questa patologia emergente con una lettura da parte del dr. Vagnarelli che, insieme alla dott.ssa Lofiego, è anche responsabile del Centro Cardiomiopatie Lancisi, punto di riferimento regionale. Lettura dal titolo “Diagnosi e terapia dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina: stato dell’arte”. Dato l’elevato livello scientifico, il corso ha ricevuto il patrocinio da parte della Astdi Fermo, dell’Ordine dei Medici della Provincia Fermo e da parte dello Studio Firmano, i cui vertici interverranno nella giornata di venerdì per i saluti istituzionali.

(spazio promo-redazionale)

Da sin. il dr. Fabio Vagnarelli e il dr. Marco Marini

Il direttore della Uoc Cardiologia del Murri, dr.ssa Maria Vittoria Paci (al centro) e la sua équipe


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti