Il Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti” di Fermo si prepara ad accogliere studenti e famiglie con tre Open Day, sabato 29 novembre, sabato 13 dicembre e sabato 17 gennaio, dalle 15:30 alle 19:00, pensati per presentare un’offerta formativa che negli ultimi anni si è ampliata in modo coerente con le esigenze della didattica liceale contemporanea.
Le visite guidate permetteranno di conoscere laboratori, aule rinnovate e nuovi ambienti tecnologici, strumenti ormai indispensabili per sostenere percorsi di studio avanzati.
Tra le novità più rilevanti spicca l’attivazione del Liceo Coreutico, che dal prossimo anno affiancherà l’indirizzo Musicale, attivato lo scorso anno in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giovan Battista Pergolesi“ di Fermo.
Si tratta di scelte che ampliano la proposta formativa seguendo una logica precisa: valorizzare le competenze disciplinari attraverso linguaggi che sviluppano coordinazione, rigore, sensibilità artistica e capacità interpretativa, elementi ormai pienamente riconosciuti come parte del profilo educativo della scuola superiore italiana.
Il Dirigente Scolastico, prof. Emiliano Giorgi, dichiara che il cuore dell’offerta resta comunque la solida architettura dei percorsi liceali: il tradizionale Scientifico, le Scienze Applicate e il quadriennale Tred rispondono alle richieste di una didattica sempre più laboratoriale, orientata alla competenza digitale, al problem solving e alle scienze della sostenibilità. Il Liceo Linguistico forma profili capaci di lavorare in contesti internazionali grazie allo studio di cinque lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo), mentre la curvatura EsaBac permette di concludere il percorso con una doppia certificazione italo-francese.
Un ruolo centrale è ricoperto dal Liceo Matematico, esperienza consolidata e sviluppata in collaborazione con l’Università di Camerino. Non è un semplice potenziamento orario, ma un percorso metodologico che rafforza il pensiero astratto, la dimostrazione, il ragionamento induttivo e la capacità di collegare matematica, fisica, informatica e filosofia. È uno degli indirizzi più richiesti proprio perché risponde a un bisogno reale della didattica liceale: allenare gli studenti a comprendere strutture concettuali complesse e a muoversi con autonomia nell’apprendimento.
Accanto a questo percorso, il Liceo propone anche il Percorso nazionale di Biologia con curvatura Biomedica, nata in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Fermo, che permette agli studenti di avvicinarsi in modo serio e strutturato alle professioni sanitarie e ai corsi universitari Stem.
Gli Open Day offriranno l’occasione di visitare l’aula immersiva, il laboratorio informatico, la sala linguistica multimediale, l’area per il disegno digitale e la nuova biblioteca, spazi che sostengono una didattica basata su ricerca, simulazione, interattività e interdisciplinarità.
In questo quadro di innovazione si colloca anche il progetto della Settimana Corta, che il Liceo presenterà alle famiglie. Il modello, lezioni dal lunedì al venerdì, è volto a favorire la continuità dei processi di apprendimento e la distribuzione regolare del carico cognitivo, migliorando la qualità del tempo scuola, liberando il sabato per attività culturali, sportive o impegni familiari in una società in continua evoluzione e trasformazione; si potranno inoltre ottimizzare gli spazi, i laboratori e le risorse umane, favorendo una didattica più efficace e sostenibile.
Con una proposta formativa ampia ma coerente, l’obiettivo del Liceo “T. Calzecchi Onesti” rimane uno: offrire agli studenti una scuola capace di preparare al futuro attraverso competenze solide, ambienti di apprendimento moderni e percorsi che rispettano le inclinazioni personali senza perdere il rigore del modello liceale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati