MONTEGRANARO – Scattato l’sos, sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno trovato il motociclista in gravi condizioni. La centrale operativa del 118 ha subito richiesto l’intervento dell’eliambulanza che infatti da lì a breve è atterrata in zona.
PORTO SANT’ELPIDIO/SANT’ELPIDIO A MARE – L’alt è stato intimato dai poliziotti intorno alle 4,30 della notte appena trascorsa ma il ragazzo in sella allo scooter è scappato per poi cadere a Sant’Elpidio a Mare e tentare nuovamente la fuga, questa volta a piedi, in un campo. Fermato dai poliziotti
Lo spettacolo “Chi me l’ha fatto fare?” a Villa Vitali ha intrattenuto il pubblico accorso a sostegno del progetto benefico. Il presidente Livini: “Prevenzione e screening precoci sono fondamentali per la salute: controlliamoci e conduciamo una vita sana!”
FERMO – Dai social la conferma del primo cittadino che i lavori continuano e sono a buon punto per l’accesso sulla statale. Lo stesso Calcinaro conferma nel dettaglio tutti gli stanziamenti avuti per quella arteria: dall’allargamento alla rotatoria, dal ponte di collegamento col Casello di Porto Sant’Elpidio al collegamento con la Mezzina
PORTO SANT’ELPIDIO – La compagna nel commentare la pubblicazione del video su X: «Lo stavo filmando mentre decollava – scrive la compagna su X – senza sapere che questo sarebbe stato il suo ultimo volo della sua vita straordinaria. Per oltre 12 anni sono stata lì per ogni decollo e atterraggio, dal paracadutismo, al parapendio, ai voli in elicottero, dal paramotore agli spettacoli acrobatici». Domani l’autopsia
fermo – Originaria di Fermo, la professoressa Sabrina Vallesi ha lavorato al “Fazzini-Mercantini” di Grottammare e, prima di lì, è stata vicepreside al liceo Artistico di Fermo, con la dirigente Stefania Scatasta (che oggi guida l’Iti Montani).
PORTO SANT’ELPIDIO – Il motore del velivolo era accesso (dunque nessuna avaria) ma non era in accelerazione, era praticamente “al minimo” di gas. E anche questo lascerebbe ipotizzare che il 56enne, proprio a seguito del malore, abbia inevitabilmente mollato la manopola dell’acceleratore o, comunque, non abbia provato a imprimere una “spinta” al motore per evitare di precipitare. Il velivolo non presenta, almeno all’occhio dei non addetti ai lavori, danni evidenti, a partire dalle eliche che sembrerebbero integre. Stesso dicasi per la vela del paracadute: quando il velivolo era in fase di caduta, non era aggrovigliata, o come si direbbe in gergo, a forma di “fiamma”.
PORTO SAN GIORGIO – Scattato l’sos, sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 con due ambulanze della Croce azzurra di Porto San Giorgio e una della Croce verde Fermo. Con loro anche l’automedica. Nel sinistro, infatti, sono rimaste coinvolte otto persone, fortunatamente tutte con lievi ferite. Con i sanitari anche la Polizia locale e i vigili del fuoco che, oltre alla messa in sicurezza dei due veicoli coinvolti, hanno anche collaborato con i sanitari nel soccorrere i feriti. Inevitabili code e rallentamenti al traffico.
BANDO “Borgo accogliente”: proseguono le procedure amministrative del Bando Borgo Accogliente con la firma delle convenzioni tra Regione e Comuni coinvolti nei progetti. Contestualmente all’avanzamento amministrativo si intende informare puntualmente nel merito dei singoli progetti finanziati per la valorizzazione dei territori e dei borghi marchigiani.
Piena empatia dell’artista milanese col pubblico di Servigliano. Sul palco con lui anche il bassista fermano Lucio Enrico Fasino