FERMO – Una gara giocata in un clima assurdo, appena 200 i presenti sugli spalti. Al di fuori dello stadio il tifo organizzato ha intonato cori per tutta la gara, facendo sentire la sua presenza. In campo vince la Samb con due gol in otto minuti nel primo tempo. Fermana volenterosa ma poco di più. Nella ripresa due rigori falliti: Valsecchi per la Fermana e Baldassi per la Samb
I CARABINIERI di Montegranaro hanno denunciato cinque uomini e due donne
PORTO SANT’ELPIDIO – Il punto del coordinamento delle associazioni dopo l’ultima Conferenza dei Servizi: Buone notizie per la proprietà: «I cittadini finalmente possono avere contezza del fatto che i muri della Cattedrale non sono poi così mostruosi come sono stati fino ad ora dipinti. Altra cosa è invece la bonifica del terreno, quella va eseguita al più presto»
FERMO – Il presidente Ceroni: «Il nostro utile è di 852 mila euro, con i risultati paghiamo i vecchi debiti. Di recente entrati in servizio 10 nuovi autisti e altri lo faranno entro l’anno. Grandi risultati dal noleggio con conducente. La nuova sede sarà alla Girola, progetto a lungo termine ma area già acquisita. Santa Lucia invece sarà venduta. Siamo molto soddisfatti del servizio FrecciaRoma: numeri in crescita da gennaio: corse ogni tre ore e autobus semipieni»
SERIE D – Poco da chiedere per i canarini: un miracolo in classifica sembra lontanissimo. La Samb per onorare il campionato. Il dubbio su quanti tifosi saranno presenti in tribuna dopo le polemiche su settori chiusi e “Giornata Canarina”. In campo per vincere con l’assenza di Bianchimano squalificato, De Silvestro, Pappalardo, Diouane infortunati oltre agli indisponibili ormai cronici
ROMA – Le emozioni dell’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio che oggi ha partecipato alle esequie del Santo Padre. Oltre 200 mila i fedeli presenti, un “unicum” che il monsignore definisce «un corpus spirituale che si riunisce per pregare per un uomo, per il Papa. La Chiesa non è più percepita come mera struttura di potere ma come una Comunità al servizio degli uomini». E ancora: «Credo che i potenti del mondo, siano essi cattolici o non cattolici capiscano la portata sociale del messaggio contenuto nel Vangelo. Discostarne è sempre un grave errore»
COSTA – Il servizio avrà inizio alle 10 per concludersi come negli anni passati alle 18. Il servizio di salvataggio non è obbligatorio, come detto, solamente nei periodi di bassa stagione turistica, ovvero quelli compresi nei giorni infrasettimanali (esclusi i sabati, le domeniche e i festivi) dal 17 maggio al 6 giugno e poi dall’8 settembre al 21 settembre, ma in questo caso gli chalet hanno l’obbligo di apporre la segnaletica che avverta dell’assenza dei baywatch.
MONTEGIORGIO – Il team sanitario in rappresentanza del Fermano è in piazza San Pietro per assicurare assistenza sanitaria ai migliaia di fedeli accorsi in queste ore a Città del Vaticano per assistere alle esequie del Santo Padre a cui ha preso parte anche l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio
FERMO – Dal 25 al 27 aprile arriva come ogni anno la manifestazione che abbraccia la cultura in ogni suo aspetto 12^ edizione di Fermoattivo. L’ideatore Iacopini: «Un contenitore che coinvolge il centro storico e i luoghi storici che andiamo ad aprire con pittori e fotografi sono circa ottanta».
PORTO SAN GIORGIO – Le risorse messe a disposizione del Comune per l’adeguamento morfologico e strutturale del porto andranno spese entro il 2029. E’ quanto scritto nello schema di convenzione approvato dalla giunta Vesprini pochi giorni fa. Un passaggio obbligatorio, per il quale si aspetta l’ok della stessa Regione, che ha veicolato gli oltre 7 milioni di euro suddivisi in quattro annualità, recuperati nell’alveo dell’accordo per la coesione 2021-2027 siglato nell’ottobre 2023 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la stessa Regione Marche.