PORTO SAN GIORGIO – E’ tutta in salita la strada di chi ha il compito di promuovere il turismo nel Fermano ed a Porto San Giorgio, città balneare per eccellenza della quinta provincia, senza nulla togliere ad altre località minori o alla stessa Fermo, che si sono affacciate assai più tardi su questo spicchio di mercato. Che si tratti della Regione, del Comune, della Marca Fermana o, di più recente istituzione, del brand Costa dei Borghi- Riviera Fermana, nato per fare sistema, il turismo stenta a decollare e a fare i numeri di qualche decennio fa.
PREMIO – Elena, che frequenta l’Istituto di Istruzione Superiore Bonifazi-Corridoni di Recanati, è stata accompagnata dai genitori e accolta dalla responsabile delle Relazioni Esterne Carifermo Giamaica Brilli e dal direttore della Filiale Christian Cipriani.
EVENTO – La sesta edizione dell’evento si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre
POLIZIA DI STATO – A partire da oggi si può prenotare la copia del #CalendarioPolizia 2026. Ecco tutte le info
MONTE URANO – Il 13 e 14 settembre presso il Circolo Tennis Monte Urano si svolgerà la quarta edizione dell’evento organizzato dall’Avis cittadina per promuovere l’attività sportiva come elemento fondamentale per lo stare in salute ma anche il Dono. Iscrizioni aperte fino al prossimo 11 settembre
FERMO – La segnalazione poco prima delle 5. I vigili del fuoco, però, arrivati sul posto, dopo un rapido sopralluogo hanno potuto constatare che non si trattava di fumo bensì di vapore acqueo, presumibilmente generato da un liquido sui fornelli. Dunque nessun incendio, per fortuna.
PORTO SAN GIORGIO – Presidente della comunità marchigiana in America, dirige il Center for Biomedical imaging. «L’Italia? Sono abituato al sistema universitario americano e tornerei a lavorare in Italia solo se trovassi qualcosa di molto stimolante. Ma mi manca il nostro mare»
ACQUASANTA – Il corpo è stato ritrovato nella notte
L’OPERAZIONE è stata condotta dai carabinieri del comando provinciale di Fermo. Controlli dalla costa all’entroterra
I CONTROLLI dei carabinieri con gli specialisti del Nas sono stati finalizzati a verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie nei locali pubblici, quali fast food e chioschi. Inoltre, l’identificazione degli avventori è finalizzata a individuare soggetti sottoposti a misure di prevenzione o sicurezza, al fine di scongiurare situazioni di rischio per l’ordine pubblico