ARTE – “Nei giorni tersi” è il titolo dell’esposizione dell’artista Anna Budkova, presso Palazzo Paradisi. Aperta al pubblico gratuitamente fino al 31 luglio: tutti i sabati e domeniche dalle ore 18:00 alle 20:00. Presente anche il sindaco di Monte Rinaldo, Gianmario Borroni.
METEO – «Proprio come lo scorso anno – dicono i sindacalisti – si è reso necessaria una tutela in più per il diritto alla salute dei lavoratori e il crescente rischio derivante dalle alte temperature estive che corrono i lavoratori occupati in attività edili, agricoli e del florovivaismo. Abbiamo chiesto alla Regione di riproporre quanto già normato nel 2024, ovvero il divieto di lavoro dalle ore 12.30 alle 16 nelle giornate più critiche. Le alte temperature, soprattutto quando associate ad alti tassi di umidità, possono infatti causare gravi danni alla salute, come colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiocircolatori, e aumentano il rischio di infortuni a causa della riduzione della capacità di concentrazione»
ALL’ATTACCO al sindaco di Fermo da parte del presidente Unioni Comuni della Valdaso che verte su nomine Ciip, Iti Urbano e asfaltature, risponde il diretto interessato punto per punto
AMANDOLA – Nei casi in cui ricorrano rilevanti motivi igienico sanitari e di sicurezza pubblica, l’Ufficio Tecnico Comunale provvederà all’esecuzione d’ufficio con rivalsa delle spese nei confronti degli inadempienti.
FERMO – Il motto della giornata, “Fare del bene fa bene al cuore”, ha riassunto perfettamente lo spirito dell’evento, che si è concluso con la vittoria del centro sociale di Grottazzolina, aggiudicatosi il primo premio.
COMUNANZA – A spiccare è stata la rinnovata sinergia con Amandola e tra i sindaci Sacconi e Marinangeli. Un’alleanza che, riallacciatasi un anno fa, si consolida oggi con un segnale forte: la candidatura condivisa dell’agronomo Riccardo Tassi come rappresentante dell’area ex Vettore all’interno del CdA
FERMO – Si parla del progetto “Dade alla ricerca del delfino magico” che vede protagonista assoluto il piccolo Davide, un bambino di 6 anni, affetto da una malattia genetica rara, la Kif5e. Progetto partito la mattina del 16 giugno da Riccione ed arriverà il 30 giugno al Capo di Santa Maria di Leuca
FERMO – Il 20 giugno prossimo la cerimonia commemorativa. Nella Chiesa della Madonna del Pianto verrà rinnovato il voto fatto per la salvezza di Fermo dalla guerra. A Caldarette il ricordo delle vittime dell’eccidio del ‘44
PORTO SAN GIORGIO – Il sindaco Valerio Vesprini: «Un nuovo polmone verde per la città»
I SINDACI di Fermo, Porto San Giorgio, Grottazzolina, Petritoli e Ponzano di Fermo: «Ci siamo trovati di fronte ad una sfida ardua: poter, o saper, onorare al meglio possibile quanto fatto in tanti anni di presidenza dal compianto Pino Alati. Una figura forte, competente, di garanzia per tutti i territori, ma sicuramente un punto di riferimento onnipresente per noi tutti. E l’effetto della composizione di questo sforzo unitario crediamo rappresenti un risultato eccezionale, in linea con il compito che ci eravamo appunto posti»