UN LUOGO MAGICO a due passi da Arquata del Tronto dove, alla fine della primavera, l’estate è annunciata da un evento spettacolare che richiama numerosi visitatori (appassionati di fotografia, naturalisti, semplici turisti): è la la fioritura contemporanea di milioni e milioni di fiori, in una spettacolare orgia di colori.
MONTEGIORGIO – Insieme per celebrare il diritto al gioco con un evento tra divertimento, formazione e sicurezza. Saranno circa trenta i Vigili del Fuoco presenti a guidare le attività, garantendo ai piccoli partecipanti una vera immersione nel mondo dell’emergenza e del soccorso. Al termine del percorso, ogni bambino riceverà un attestato di “Pompiere per un giorno” a ricordo dell’esperienza.
MONTEFORTINO -l a Comunanza agraria ha chiesto direttamente al prefetto di disporre la sospensione del divieto di transito, proprio nei suoi confronti, al fine di poter completare i lavori di ristrutturazione del fontanile “Fonte dei Frati o delle Nocelle” che, dicevamo, si trova nei pressi dell’eremo di San Leonardo. E al prefetto si chiede anche la rimozione del manufatto di cemento posto a blocco della circolazione stradale in località “Valleria”.
FERMO – «Viene da chiedersi se non sia giunto il momento di individuare un nuovo rappresentante comunale che abbia a cuore il quartiere, che sia ben predisposto all’ascolto dei cittadini e delle loro segnalazioni e soprattutto che sia in grado di offrire risposte serie».
FERMO – Con il suo post, pubblicato oggi, in occasione del decennale della sua elezione a sindaco di Fermo, Calcinaro annuncia, nemmeno troppo velatamente, la sua volontà di continuare nell’impegno politico-amministrativo
COLLI – La manifestazione, in programma dal 20 al 22 giugno, mira a restituire una narrazione positiva legata alle scelte dei giovani che decidono di restare, tornare o investire nei propri territori
FERMO – La seconda parte di “Luce sul Medio Evo – La Cavalcata dell’Assunta nella storia” si terrà giovedì 19 giugno alle ore 21.30 presso l’Auditorium San Filippo Neri.
MONTERUBBIANO – La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera cittadinanza, alla stampa e agli stakeholders del territorio, presso il Teatro Pagani, alla presenza della sindaca Meri Marziali e del presidente Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini
CHIESA – Un incontro speciale quello di domani, all’interno dell’Anno Santo del Giubileo. Il ritrovo sarà c/o il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Petriolo, luogo giubilare pro hac vice.
MONTEGRANARO – Partirà domani 15 giugno e andrà in scena fino a martedì 17 giugno il Veregra Children, nel cuore di Montegranaro. Allegato al Festival anche per quest’anno il “Premio nazionale Otello Sarzi: premio giovani compagnie del teatro ragazzi italiano. Premio speciale teatro di figura”, arrivato alla sua XXXI edizione.